E' stato l'ultimo "Papa Re", l'estremo protagonista del potere temporale della Chiesa. Viene spesso presentato come un ottuso conservatore, incapace di comprendere il corso della storia, chiuso ad ogni novità. La sua figura ...
Il colonialismo italiano è stato probabilmente il fenomeno più di lunga durata della nostra storia nazionale. Ma è una storia che non amiamo ricordare. Iniziata nel 1882, con l'acquisto della baia di Assad, la presenza ita ...
Con questa biografia interessante e provocatoria di Nicola Bombacci, personaggio finora rimasto in ombra, amico-nemico di Mussolini, l'autore ci svela un aspetto inedito dell'età fascista. Amici fin dai banchi di scuola, fur ...
L'Italia littoria abbraccia gli anni dal 1925 al 1936: ossia dal discorso mussoliniano del 3 gennaio, che avviò la trasformazione del Regime fascista in dittatura, alla fine della campagna d'Etiopia. In quel periodo Mussolin ...
In origine conti di Moriana, signori delle vie di Francia che passano per il Moncenisio e il San Bernardo; poi duchi di Savoia, dinastia per metà francese e per metà italiana che domina tra il Rodano e il Po; dal Settecento ...
In questo volume l'autore ricostruisce la storia di Niccolò Giani, Guido Pallotta, Berto Ricci e dei tanti altri che in quegli anni credettero, obbedirono e combatteremo in nome del fascismo. Giani fu l'ideatore e il diretto ...