Questa opera è il diario della campagna d'Africa dal 1942 al 1943. L'Autore che si era trovato a combattere come ufficiale in camicia nera, nel suo diario appare come un eroe garibaldino, in pieno deserto si trova a piangere ...
A 50 anni dalla fine della seconda guerra mondiale, alcuni appartenenti alla gloriosa e valorosa compagine che fu la Decima Flottiglia Mas della RSI hanno voluto ricordare la figura del loro leggendario Comandante: Junio Vale ...
Tra le più brillanti opere di storiografia di questi anni, il libro evoca la drammatica crisi del mondo liberale davanti al fascismo, quale si accentrò nei personaggi più rappresentativi dei tempi: da Giolitti, che imperso ...
L'Autore, nato nel 1900, iniziò giovanissimo gli studi sul primo movimento operaio italiano, negli anni che vanno dal 1860 fino alla morte di Giuseppe Mazzini nel 1872. Questo testo divenne pertanto fondamentale per comprend ...
Questo grande esempio di storiografia filosofica costituisce un importante contributo alla ricostruzione dell'origine e dello sviluppo dei movimenti reazionari che caratterizzarono il periodo tra le due guerre. L'"azione fran ...
L'Autore, nonché studioso inglese Frederik W. Deakin, colpito dalla singolare convivenza di monarchia e regime fascista e, più ancora, dai complessi legami tra Hitler e Mussolini, decise di far luce sull'intera vicenda. La ...