In questo libro l'Autore, finalmente, fa parlare i "muti"; cioè alcuni degli Italiani che i nazisti e i repubblichini fascisti credevano di aver liquidato fra il 1943 ed il 1945 e che, invece, sopravvissero divenendo testi ...
Questa raccolta di lettere riporta, con delicatezza e drammaticità, il pensiero ed il dramma di molti bambini e adolescenti che riuscirono a mantenere il sorriso della loro innocenza e della loro onestà nonostante l'orrore ...
Questi racconti di vita partigiana, nati nell'immediato dopoguerra, quando ancora era bruciante la memoria di quella esperienza, l'Autore li dedica ai compagni caduti. Essi ci restituiscono il volto segreto della guerriglia, ...
L'Autore si accinge in quello che nessuno aveva ancora fatto, ovvero la vita di Achille Starace, il più potente ed impopolare gerarca del fascismo, il "sergente di ferro", glorificato da Mussolini -senza averne merito e, dal ...
Il libro si compone di lezioni di Leo Valiani, Ernesto Ragionieri, Ferdinado Vegas, Riccardo Bauer, Roberto Battaglia, Riccardo Lombardi, Luigi Meda e Ferruccio Parri con testimonianze e contributi a cura del Comitato promoto ...
L'11 gennaio 1944 veniva eseguita la sentenza di morte pronunciata dal tribunale speciale fascista contro Galeazzo Ciano, Giovanni Marinelli, Carlo Pareschi, Emilio de Bono e Luciano Gottardi. Il solo che conosca tutte le vic ...