Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- piazza Monti
- CAP:
- 20153
- Latitudine:
- 45.475866
- Longitudine:
- 9.088652
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- lato strada
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- lastra in marmo
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- ZONA 18 - Milano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Rinaldo Carati nato ad Albairate (Milano) il 28 ottobre 1920, fucilato a Quinto Romano (MI) il 27 giugno 1944, meccanico.
Lavorava come operaio alla Isotta Fraschini e nel 1940 era stato chiamato alle armi in Aeronautica.
All’annuncio dell’armistizio il giovane aviere, si affrettò a raggiungere il quartiere milanese dove abitava la sua famiglia ed entrò subito a far parte delle Squadre di Azione Patriottica inquadrate nella 112ma Brigata Garibaldi.
Il quartiere, conservava ancora, caratteristiche agricole e i repubblichini della “Ettore Muti” imposero alla popolazione la trebbiatura.
A sera, quando i fascisti erano sulla strada del ritorno, furono attaccati dai sappiti. Per ritorsione gli sgherri della “Muti” il giorno e la notte successivi condussero un rastrellamento casa per casa e sorpresero Carati alla periferia del quartiere.
Catturato e fucilato contro un muro in piazza Gioiosa Monti, il cadavere del ragazzo fu abbandonato sul luogo dell’esecuzione, dove oggi lo ricorda, una lapide.
Contenuti
- Iscrizioni:
- sulla lastra:
CARATI RINALDO caduto sotto il piombo fascista. Quinto Romano. 27.6.1944
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita