109886 - Monumento alle vittime dell’Eccidio di Sant’Agata

Il monumento è posto nel borgo antico disabitato del paese di Gessopalena, oggetto dei bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. Esso ricordale vittime dell’eccidio di Sant’Agata (località di Gessopalena).
E’ situato su un’area rialzata ed è costituito da una grata di ferro, su cui è posto un panno in stagno di piccole dimensioni, e da un cippo situato lateralmente con un’iscrizione.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Paese vecchio
Indirizzo:
Larghetto Principe
CAP:
66010
Latitudine:
42.05901159999999
Longitudine:
14.269145799999933

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area Verde
Data di collocazione:
14-15 luglio 1974
Materiali (Generico):
Marmo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Basamenti in pietra, grata in ferro, panno in stagno, lapide in marmo.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Gessopalena
Notizie e contestualizzazione storica:
L'ideatore del monumento e dell'iscrizione è lo scrittore Carlo Bernari. La grata è stata realizzata dal commendatore Vincenzo De Gregorio, artigiano locale.
Il monumento ricorda l'eccidio compiuto in località Sant'Agata (Gessopalena) da parte di un commando tedesco nei confronti di un gruppo di sfollati di Torricella Peligna per vendicare l'omicidio di tre loro commilitoni.
La mattina del 21 gennaio 1944 i soldati svegliarono bruscamente le famiglie, le radunarono in una stanza e le uccisero con bombe a mano e raffiche di mitra. Due anziane furono uccise e bruciate nel proprio letto perché non vollero alzarsi, mentre un gruppo di giovani, estranei a Sant’Agata, vennero bloccati a un centinaio di metri dalle case e poi uccisi.
Dalla strage si salvarono solo Nicoletta Di Luzio di 16 anni e il fratellino Antonio di 10 anni, coperti dai corpi dei parenti.
I corpi delle vittime furono in parte bruciati e in parte abbandonati per terra, in mezzo alla neve, e infine sepolti alla buona un paio di settimane dopo da un gruppo di giovani organizzati dal comando inglese di Gessopalena.
Il numero complessivo delle vittime fu di 42.

Contenuti

Iscrizioni:
Il vento di queste valli
la neve di questi monti
il sole e le notti
avvicendandosi
tra i ruderi
di queste deserte contrade
rinnovino nel ricordo
il grido di vendetta
allo scempio
alla distruzione
allo sterminio
che il nazista oppressore
e il tiranno fascista alleato
imposero
affinché ogni focolare fosse rovina
ogni casa pietra sconnessa e bruciata
ogni affetto ogni umana speranza
paura fame deportazione e morte



Simboli:
La grata vuole simboleggiare la finestra del casolare di Sant'Agata dove avvenne l'eccidio;
il pezzo di stagno ad essa infisso rappresenta uno straccio, un panno.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery