
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Torino, 27
- CAP:
- 57025
- Latitudine:
- 42.928090934801084
- Longitudine:
- 10.526943504810333
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde, cortile della scuola Dante Alighieri
- Data di collocazione:
- 04/11/1923
- Materiali (Generico):
- Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Scuola elementare "Dante Alighieri"
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il politico toscano, avvocato Dario Lupi, propose di creare in tutta Italia dei luoghi dedicati al ricordo dei Caduti della prima guerra mondiale. Il progetto fu accolto dal ministero della Pubblica Istruzione che, con la circolare 27 dicembre 1922, iniziò la costruzione di viali o parchi delle Rimembranze impegnando gli alunni nella loro attuazione. Nel 1922 fu iniziata la costruzione della scuola elementare e il retro fu scelto per il parco delle Rimembranze. Documenti affermano che fosse lungo m. 145. Esso presentava 120 alberi di pino per ricordare 115 Caduti. Assi di legno corrispondenti ai colori della bandiera italiana dell’altezza di circa due metri vennero posizionate ad ogni pino. In cima all’asse verticale bianco si sovrapponeva una targa con incisi il nome del Caduto e il luogo della sua morte.
Il parco della rimembranza dei Caduti della prima guerra mondiale fu inaugurato il 4 novembre 1923. Il parco è rimasto fino alla seconda guerra mondiale per poi essere sostituito nel 1955 da un campo di calcio e atletica.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Informazione non reperita
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita