101555 - Cippo e Parco al Gen. di Corpo d’Armata Arturo Scattini e al Gruppo di Combattimento Friuli – Riolo Terme

La cittadina  di Riolo venne liberata solamente 11 aprile del 1945, grazie agli sforzi dal Gruppo di Combattimento Friuli, incorporato all’interno della VIII Armata britannica, guidato dal Generale di Corpo d’Armata Arturo Scattini. A lui è dedicato questo Parco al cui interno troviamo un cippo con lapide in ceramica smaltata.

 

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Firenze, 11
CAP:
48025
Latitudine:
44.27368648042336
Longitudine:
11.722001513491818

Informazioni

Luogo di collocazione:
Parco pubblico
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Laterizio, Altro
Materiali (Dettaglio):
basamento in mattoni sulla cui sommità è apposta una targa in ceramica
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Riolo Terme
Notizie e contestualizzazione storica:
All’arrivo della seconda guerra mondiale, Riolo Terme divenne un caposaldo tedesco e furono svariati i combattimenti che danneggiarono irreparabilmente questa zona portando distruzione e morte. Tra il 1944 e il 1945 le operazioni belliche ebbero una sosta durante il periodo invernale lungo le rive del fiume Senio dalla Vena del gesso fino a Valle e gli eserciti passarono 127 giorni all’interno del territorio di Riolo. Il parco ricorda il generale Arturo Scattini, MEDAGLIA D'ARGENTO al V.M., che guidava il gruppo di combattimento "Friuli" del ricostituito esercito italiano.

Contenuti

Iscrizioni:
PARCO ARTURO SCATTINI
MEDAGLIA D'ARGENTO AL V.M.
COMANDANTE GRUPPO COMBATTIMENTO FRIULI.
1890-1970
Simboli:
non ci sono simboli

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery