102698 - Cappella ai Caduti di Partina – Bibbiena

Cappella in cemento a forma di ogiva, con la parte finale in rame sormontata da una croce; presenta tre aperture ad arco ogivale con cancellate traforate in ferro battuto. All’interno è presente un altare e una scultura in gesso che è una copia della Pietà di Michelangelo. Ai lati della scalinata formata da sei gradoni che fungono da base alla cappella si trovano due colonne spezzate che recano fasce bronzee con i nomi dei caduti nella strage nazifascista del 13 Aprile 1944 in quella di sinistra e in quella di destra sono presenti i nomi dei caduti nella Guerra del 1940-45.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Partina
Indirizzo:
Strada Regionale Umbro Casentinese,77 km 188
CAP:
52011
Latitudine:
43.7611875
Longitudine:
11.8346875

Informazioni

Luogo di collocazione:
Lato strada, area verde
Data di collocazione:
Non reperita.
Materiali (Generico):
Laterizio, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
La struttura della cappella è in cemento, le tre aperture ogivali presentano cancelli in ferro battuto, la parte finale della cappella è in rame.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Bibbiena
Notizie e contestualizzazione storica:
Si può supporre che la cappella sia stata eretta dopo il secondo conflitto mondiale, in anni non precisati poichè è dedicata alla strage del 1944 e ai caduti nella seconda Guerra mondiale.

Contenuti

Iscrizioni:
Colonna sinistra:
CADUTI NELLA STRAGE NAZIFASCISTA IN PARTINA 13-4-1944
CECCONI BRUNO
CECCONI PIETRO
CERINI ANGELO
FURIERI ANTONIO
GORI LUIGI
LORENZONI GIOVANNI
MONTINI EGISTO
PAPERINI GIUSEPPE
PAPERINI SANTI
PARRI EUGENIO
ROSAI VALENTINO
ROSAI VITTORIO
TINTI LUIGI
ZAVAGLI VITO
[...]
BIAGIONI ASSUERO
CECCARELLI LUIGI
CHIARINI DINO
FEI LUIGI
SOCINI IRIO
TOCI TIPIO
FIORINI ANGELO

Colonna destra:
CADUTI IN GUERRA 1940-45
CECCHERINI MARIO
CECCHERINI TULLIO
GIOVANNINI FERDINANDO
PAPERINI CORRADO
TORELLI ITALIANO

Lastra spezzata all'interno:
[...]
[...] questa via
[...] altra [...]
che ricevette la [...] questa [...]
con il desiderio che venga eretta
con le sofferenze una cappella
Simboli:
La cappella a forma di ogiva ricorda la porzione anteriore di un proiettile, di un missile, di un veicolo spaziale, di oggetti che sono stati spesso utilizzati in guerra. Suggestiva l'idea di inserire al suo interno un altare e la scultura della Pietà michelangiolesca, simboli religiosi di pace e tolleranza.

Altro

Osservazioni personali:
La presenza della linea gotica nel territorio del Comune di Bibbiena e di altri Comuni del Casentino ha comportato una serie di stragi ed eccidi che coinvolsero militari e civili e che la pietà popolare ha voluto ricordare con una serie di cippi e monumenti tra i quali questa cappella ci sembra tra i più significativi.

Gallery