102779 - Monumento ai Caduti di San Salvatore Monferrato

Il monumento è composto da un obelisco in granito su base a pianta quadrata, dietro al quale si erge una parete semicircolare in mattoni contenente 6 lastre commemorative marmoree a terninazione ad arco su cui sono incisi i nomi dei Caduti nelle guerre per l’Indipendenza, nelle guerre coloniali, i decorati al valore, nella prima e nella seconda guerra mondiale di San Salvatore Monferrato.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
via Monsignore Boeri
CAP:
15046
Latitudine:
44.993819
Longitudine:
8.566372

Informazioni

Luogo di collocazione:
Il monumento è collocato a ridosso della collina del Campanone.
Data di collocazione:
13/11/1921 - 1959
Materiali (Generico):
Laterizio, Marmo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Obelisco in granito, parete retrostante in mattoni, lastre in marmo su cui sono incisi i nomi dei Caduti
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di San Salvatore Monferrato
Notizie e contestualizzazione storica:
Eretto con i proventi del comitato promotore presieduto dall’on. Edoardo Torre, deputato al Parlamento, l'obelisco venne inaugurato il 13 novembre 1921 nella piazzetta sottostante il palazzo comunale. Risultato poco adatto per l’aumento del traffico, l’obelisco fu trasferito nel grandioso monumento ai Caduti di tutte le guerre, realizzato su progetto del geometra Ettore Pallavicino a fianco della chiesa parrocchiale di San Martino e di fronte alla salita di Via Prevignano. Il monumento venne inaugurato il 9 novembre 1958 in occasione del 40° anniversario della gloriosa battaglia di Vittorio Veneto. Le sei grandi lapidi ricordano rispettivamente i Caduti nelle guerre per l’Indipendenza, le guerre coloniali, i decorati al valore, la prima e la seconda guerra mondiale.
Furono 126 i morti sul campo di San Salvatore Monferrato durante la Grande Guerra. Il pesante bilancio dei caduti era ricordato sulle facciate dell'obelisco in granito realizzato dallo scultore casalese Rodolfo Mazzoli con una epigrafe dettata dall'avv. Emilio Roncati.

Contenuti

Iscrizioni:
SAN SALVATORE MONFERRATO AI SUOI CADUTI

GUERRE INDIPENDENZA
Soldato Camurati Carlo
"Porzio Francesco
"Rossi Francesco
Rossi Giovanni
Tizzani Giuseppe

GUERRE COLONIALI
Cap. M.

DECORATI AL VALORE
MEDAGLIE D'ORO
Generale Franzini Tibaldé Paolo
Capitano Ollearo Ulderico
Sac. don Ernesto Camurati

MEDAGLIE D'ARGENTO
Colonnello Buzio Carlo
S. Tenente Buzio Mario
Maggiore Frascarolo Alessandro
Capitano pilota Amisano Ettore
Caporale Milanese Giuseppe
Capitano Mottino Giuseppe
Capitano Ollearo Carlo
Soldato Prevignano Carlo
Soldato Re Giuseppe
Tenente Degiovanni Ercole
Caporalmaggiore Rota Giuseppe

MEDAGLIE DI BRONZO
Maresciallo Pozzi Vitale
Caporale Tizzani Umberto
Caporale Porzio Giuseppe

GUERRA 1915-1918
Soldato Accornero Giovanni
Soldato Alessio Augusto
Tenente Alessio Osvaldo
Soldato Amelotti Pasquale
Soldato Amisano Biagio
Soldato Amisano Carlo fu Felice
Soldato Amisano Carlo fu Francesco
Soldato Amisano Ercole
Soldato Amisano Ettore
Soldato Amisano Evasio
Soldato Amisano Felice
Soldato Amisano Giorgio
Soldato Amisano Giuseppe
Soldato Amisano Secondo
Soldato Bausone Giuseppe
Soldato Bava Luigi
Soldato Bava Quinto
Soldato Benzi Gennaro
Soldato Benzi Luigi
Maresciallo Bertolotti Giuseppe
Soldato Bonzano Camillo
Soldato Bonzano Luigi
Caporale Borgoglio Secondo
Soldato Buzio Giuseppe
Soldato Buzio Maggiorino
Soldato Buzio Mario
Soldato Buzio Pietro
Soldato Buzio Serafino
Soldato Cabria Enrico
Caporale Maggiore Cabria Silvio
Soldato Calcia Giovanni
Soldato Calcia Vittorio
Soldato Camurati Camillo fu Francesco
Soldato Camurati Camillo fu Luigi
Soldato Camurati Carlo
Soldato Camurati Enrico
Soldato Camurati Francesco
Soldato Camurati Giacomo
Soldato Camurati Giuseppe fu Francesco
Soldato Camurati Giuseppe fu Luigi
Soldato Camurati Luigi
Soldato Camurati Pietro
Soldato Cantafesta Camillo
Soldato Capra Alessandro
Soldato Capra Pietro
Soldato Caroglio Maurizio
Soldato Castelli Ottavio
Soldato Cavalli Dario
Soldato Cavalli Enrico
Soldato Cavalli Giovanni
Soldato Cavalli Giuseppe di Giovanni
Soldato Cavalli Giuseppe di Luigi
Soldato Cervetti Ernesto
Soldato Cervetti Giovanni
Soldato Cocco Ernesto
Soldato Corona Ermenegildo
Soldato Corona Giuseppe Felice
Soldato Cuttica Giuseppe
Soldato Davite Costantino
Soldato Degiorgis Ernesto
Soldato Dellavalle Astellino
Soldato Delpozzi Pietro
Soldato Fava Ernesto
Soldato Francia Ettore
Soldato Frascarolo Giovanni
Soldato Frascarolo Pietro
Soldato Frascarolo Secondo
Soldato Ganora Enrico
Soldato Gota Augusto
Soldato Grassi Vincenzo
Soldato Garavelli Guido
Soldato Guarona Luigi
Sergente Malaspina Carlo
Soldato Masoero Umberto
Sotto Tenente Mazzocchi Eduardo
Soldato Mazzucco Ernesto
Soldato Milanese Vittorino
Soldato Monti Giovanni
Soldato Monti Giuseppe
Soldato Montino Giuseppe
Soldato Mortarotti Eugenio
Soldato Mortarotti Pietro
Soldato Mossi Carlo
Cap. Maggiore Mossi Emilio
Soldato Nebbia Camillo
Soldato Panelli Alberto
Soldato Panelli Augusto
Soldato Panelli Davide
Soldato Panelli Maggiorino
Soldato Poggio Ercole
Soldato Porzio Mario
Soldato Porzio Pietro
Cap. Maggiore Pozzi Alessandro
Soldato Pozzi Attilio
Soldato Pozzi Gennaro
Soldato Pozzi Giovanni
Soldato Prevignano Guido
Soldato Raiteri Aldo
Soldato Raiteri Augusto
Soldato Raiteri Carlo fu G.B. (Giovanni Battista?)
Soldato Raiteri Carlo di Pietro
Soldato Raiteri Celestino
Soldato Rifaldi Paolo
Soldato Rossi Amedeo
Soldato Rossi Giovanni
Soldato Rossi Oreste
Soldato Sacchi Giovanni
Soldato Scapitta Enrico
Soldato Scapitta Secondo
Soldato Spagliardi Sisto
Soldato Spriano Alessandro
Soldato Spriano Enrico
Soldato Spriano Ernesto
Soldato Spriano Maggiorino
Soldato Straneo Giovanni
Soldato Tizzani Carlo
Soldato Tizzani Giovanni
Soldato Tizzani Luigi
Soldato Tizzani Marcello
Soldato Torra Pietro
Soldato Torriano Edoardo
Soldato Tosi Adolfo

GUERRA 1940-45
Soldato Accatino Giuseppe
Soldato Amisano Carlo
Soldato Amisano Natale
Soldato Amisano Vittorio
Soldato Anslisio Giulio
Soldato Balossino Carlo
Sotto Tenente Bisoglio Gustavo
Sotto Tenente Bisoglio Stefano
Soldato Boccalatte Edoardo
Soldato Buzio Pio
Soldato Cabria Pierino
Soldato Calderoni Giovanni
Soldato Camurati Carletto
Soldato Camurati Francesco
Soldato Cavallero Pietro
Soldato Cavalli Domenico
Soldato Cellerino Aldo
Soldato Colonna Alessandro
Tenente Davite Luigi
Tenente Davite Secondo
Tenente Degiovanni Ercole
Brig. Fedeli Angelo
Soldato Ferrero Luigi
Soldato Frascarolo Alessandro
Soldato Giambruno Ercole
Soldato Lanzavecchia Sivio
Soldato Mazzucco Ernesto
Cap. Maggiore Monti Giuseppe
Soldato Panelli Lorenzo
Soldato Prevignano Pietro
Soldato Porzio Giuseppe
Soldato Raiteri Carlo
Soldato Raiteri Giovanni
Soldato Rovero Giovanni
Soldato Scarrione Pietro
Soldato Scarsoglio Mario
Soldato Spriano Maurizio
Soldato Sisto Luigi
Soldato Viola Giovanni
Soldato Spriano Paolo

(sul basamento, lato sinistro)
A la gloriante luce de'secoli
qui il popolo commette
i Morti per la Patria
che un fato bello
evoca al sole da l'invisibile
e la stela sacrata
a tant'olocausto di sangue
sia fede al voto de' padri
ammonimento a' nepoti
testimonianza fermissima
che ben oltre il compianto
dura il memore culto
1915 1918

(sul basamento, lato destro)
MCMXXI

Simboli:
Stemma di San Salvatore Monferrato (ISOLA S. SALVATORE) con motto: NON OMNIA PASSI NEC AB OMNIBUS

Altro

Osservazioni personali:
Tra i Caduti della Grande Guerra mancano i nomi dei quattro ufficiali, omessi perchè presenti nell'elenco dei decorati. Il capitano Ulderico Ollearo, attivo nel 155° Reggimento fanteria, al quale fu conferita la medaglia d'oro al valor militare alla memoria con questa motivazione: Incaricato della conquista di una posizione molto difficile, contro cui si erano spuntati vari attacchi dei giorni precedenti, comprese che occorreva un atto ardito che avesse trascinato i soldati, e, coscientemente, lo compì, affrontando la morte certa; slanciatosi alla testa del suo reparto, primo, attraversò il reticolato, sotto il vivo fuoco di una mitragliatrice avversaria che ne imboccava il passaggio, conquistò la trincea al prezzo della propria vita. Monte San Michele, 21 ottobre 1915. Il suo nome è ricordato da una via e dalla intitolazione delle scuole elementari.
Il primo anno di guerra fu crudele per la famiglia del medico Giovanni Ollearo che aveva gia perso un altro figlio, il capitano Carlo (fratello maggiore di Ulderico), attivo nel 37° reggimento fanteria, morto il 12 giugno 1915 sul Carso a Plava per ferite riportate in combattimento. Fu insignito della medaglia d'argento con i fratelli Buzio: il colonnello Carlo, attivo nell'81° reggimento fanteria, morto il 25 febbraio all'ospedale di Venezia per ferite riportate in combattimento e il sottotenente Mario del 3° reggimento alpini, deceduto il 19 giugno 1917 sul Monte Ortigara per ferite riportate in combattimento.
Nel 1923 anche San Salvatore aderiva alla proposta formulata alla fine dell'anno precedente dal Sottosegretario alla Pubblica Istruzione Dario Lupi di creare in tutti i centri abitati d'Italia un parco o un Viale della Rimembranza, per ricordare e onorare i caduti della prima guerra mondiale.
Era podesto il cav. Ernesto Panza (padre del celebre collezionista di arte contemporanea Giuseppe, scomparso nel 2010), ma la scelta del Colle della Pieve per ospitare il viale della Rimembranza, fu promossa dall'assessore Carlo Felice Cerriana.
Nel luogo destinato dal 1848 al 1891 ad antico camposanto furono piantati abeti su ognuno dei quali venne apposta la targhetta con il nome di un Caduto.

Gallery