
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Veneto
- Provincia:
- Vicenza (VI)
- Comune:
- Asiago
- Frazione:
- Strada Bassagruba salire pista legname e dopo 200 m nel bosco a sinistra
- Indirizzo:
- CAP:
- Latitudine:
- 45.902886542613224
- Longitudine:
- 11.498372554779053
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Ai lati di una mulattiera
- Data di collocazione:
- 1918
- Materiali (Generico):
- Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- iscrizione su roccia
- Stato di conservazione:
- Insufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- L'Ortigara, già attaccata dai reparti italiani nel 1916 (operazione in codice "Azione K"), fu, l'anno seguente, teatro di una terribile battaglia, passata alla storia come battaglia dell'Ortigara. Tale battaglia si combatté fra il 10 e il 29 giugno 1917 e vide impiegati complessivamente 400.000 soldati per la conquista della montagna. Numerosissimi furono i morti; sul passo dell'Agnella, via obbligata per raggiungere la cima da parte delle truppe italiane, si trovava un tempo uno dei 41 Cimiteri di guerra dell'Altopiano dei Sette Comuni. Gli italiani schierarono 22 battaglioni alpini, 4 reggimenti di fanteria e 1 reggimento bersaglieri nel tentativo della conquista dell'Ortigara, occupata dalla prima linea austroungarica: gli imperiali riuscirono, con le operazioni in codice "Wildbach" ed "Anna", a bloccare ogni tentativo di penetrazione nemico, che costò ai reparti italiani enormi perdite. Il Monte fu da allora chiamato "calvario degli Alpini".
La pietra si riferisce quindi a una delle batterie di campo austriache.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Kampf batterie
deb
R.O.K. Shaif Dem Kam Batt 4
5 1918 VI
KMDI Li Stuks Li Boschan
Zucsi Lindnei Fwki Konio Koip Szabo
Cgukas Karascsonm Andor
an
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita