112509 - Lapide ai Carabinieri caduti in Teverola – Napoli

Lapide in marmo con cornice in basalto che riporta i nomi dei Carabinieri caduti a Teverola nella seconda guerra mondiale. La lapide è sovrastata da una decorazione a rilievo in bronzo.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Marchese Campodisola, 3
CAP:
80133
Latitudine:
40.843487
Longitudine:
14.255931

Informazioni

Luogo di collocazione:
Mura palazzo, ex "Palazzo dei Telefoni di Napoli"
Data di collocazione:
28/09/1948
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Lapide in marmo con iscrizione incisa; cornice in granito grigio scuro, a sua volta all'interno di cornice in basalto; decorazione a rilievo in bronzo.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Il 13 settembre del 1943, dopo aver difeso il Palazzo dei Telefoni di Napoli, sito strategico per fornire i collegamenti indispensabili per organizzare le azioni di contrasto e di difesa, i carabinieri si barricarono nella caserma Napoli-Porto da dove opposero una drammatica resistenza. Purtroppo, esaurite le munizioni, furono costretti ad arrendersi. I quattordici carabinieri furono condotti a piedi da Napoli a Teverola, dove furono trucidati. Alcuni contadini furono costretti a scavare la fossa.

Contenuti

Iscrizioni:
(iscrizione in alto)
QUI - NELL ADEMPIMENTO DEL PROPRIO DOVERE
FIGLI DEL POPOLO - PUGNO D'EROI
COMBATTERONO PER LA LIBERTÀ E L'ONORE
SOVERCHIATI NON DOMI
GHERMITI DALLA BARBARIE NAZI - FASCISTA
TRUCIDATI IN TEVEROLA
IL POPOLO NAPOLETANO DOLENTE E ORGOGLIOSO - LI TRAMANDA AI POSTERI

(colonna di destra)
BRIG LOMBARDO GIUSEPPE
APP AMMATURO EMILIO
CARAB ALVINO CIRO
" COVINO GIUSEPPE
" COVINO MICHELE
" CUSATIS NICOLA
" CARBONE ANTONIO

(colonna di sinistra)
CARAB DUBINI DOMENICO
" FRANCO DOMENICO
" PAGLIUCA GIUSEPPE
" RUSSO GIOVANNI
" RICCA GIUSEPPE
" SCALA EMILIO
" MANZO MARTINO

IL COMITATO CITTADINO
NAPOLI 28 - 9 - 1948
Simboli:
Al di sopra della lapide vi è una decorazione in rilievo che raffigura la fiamma dell'Arma dei Carabinieri al centro di due rami d'alloro.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery