117946 - Monumento ai Caduti – San Giovanni in Marignano

Il Monumento ai Caduti di San Giovanni in Marignano si erge al centro di piazza Silvagni. Realizzato  in travertino ha un basamento sul quale si erge un blocco  ben levigato sormontato da un altro blocco grezzo a voler ricordare le montagne alpine. In alto vi è un soldato in bronzo con fucile ed elmetto.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
piazza Silvagni
CAP:
47842
Latitudine:
43.9387621
Longitudine:
12.712456400000064

Informazioni

Luogo di collocazione:
Piazza Silvagni
Data di collocazione:
1925
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
E' realizzato in travertino. Sopra un basamento, a tronco di piramide, si erge un blocco ben levigato sormontato da un altro blocco grezzo a voler ricordare le montagne alpine. Sul fronte della pietra centrale è incastonato un bassorilievo in bronzo con due figure e le date in numeri romani 1915-1918. In alto vi è un soldato in bronzo con fucile ed elmetto.

Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Amm.Comunale
Notizie e contestualizzazione storica:
Al centro della piazza, sul lato destro, è il monumento dedicato ai Caduti della prima e della seconda guerra mondiale.
L'opera si compone di una base a piramide in travertino che sostiene un blocco rettangolare levigato, coronato da un ulteriore blocco, lasciato grezzo a ricordo delle montagne alpine. Sul fronte della pietra centrale è incastonato un bassorilievo in bronzo, con due figure fluttuanti e le date XCMXV-MCMXVIII. In alto poggia un soldato ben modellato, con fucile ed elmetto. Il milite ricorda la statua realizzata nel 1923 da Bruno Boari per il comune di Cattolica, poi fusa per scopi bellici.
Il monumento, realizzato nel 1925, è dello scultore Torquato Tamagnini.
Dopo il secondo conflitto mondiale, alla base del monumento, fu posta la lapide dedicata ai nuovi Caduti.
http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/108/ricerca-itinerari/52/380

Contenuti

Iscrizioni:
Fronte:
SAN GIOVANNI MARIGNANO
AI SUOI CADUTI PER LA
GRANDEZZA D'ITALIA

MCMXV-MCMXVIII

Fronte, ai piedi del monumento:
MXMXL - MCMXLV
MORTI IN COMBATTIMENTO
S.TEN VERNI GUIDO
S.TEN OLMEDA ROMOLO
SERG.MAGG. MARCUCCI PIERINO
SERG.MAGG. VANNONI MARIO
CARAB. BORDONI GUIDO
CARAB. PIVA PRIMO
SOLD. CERRI PAOLO
SOLD. CIACCARINI GIUSEPPE
SOLD. GUIDI UBALDO
SOLD. RENZI FEBO
S.TEN. VICI MAURO

MORTI PER MALATTIA
CAP.MAGG. BALDUCCI FRANCESCO
CAP.MAGG. MUCCIOLI PIETRO
CAP.MAGG. PIVA GINO
CAP.LE. CANDIOTTI DOMENICO
CAP.LE. GIORGI OTTAVIO
SOLD. GIORGI GINO
SOLD. LORENZI GIUSEPPE
SOLD. MASI GINO
SOLD. MUCCINI ALDO
SOLD. PANIGALI COSTANTINO
SERG. PROTTI QUINTO

MORTI IN A.O.I.
CAP.MAGG. CIUFFOLI FRANCESCO

DISPERSI
SERG. MASINI PIO
CAP.LE. LEARDINI MARIO
CAP.LE. MATTEONI GIUSEPPE
SOLD. BATTISTELLI GUERRINO
SOLD. BILANCIONI SEBASTIANO
SOLD. CASALI VINCENZO
SOLD. DAMIANI PIERINO
SOLD. LEARDINI COSTANTINO
SOLD. TONNI GINO
SOLD. PIVA ARMANDO

Lato sinistro
MORTI IN COMBATTIMENTO
GRANDI LUIGI
TONINI PIO
FATTORI ALDO
GIANNI SALVATORE
VANNI IVO
MIGNANI FERDINANDO
BACCHINI CARLO
BATTISTELLI SERAFINO
CASADEI LORENZO
CAVOLI GIULIO
CECCHINI FEDERICO
CONTI LORENZO
DIGIOVANNI SILVIO
DOVUTI LUIGI
DRUDI DOMENICO
FANTINI AUGUSTO
FONTEMAGGI AGOSTINO
GABELLINI EUGENIO
GABELLINI PIO
GALLI MIMO
GASPERINI EMILIO
GASPERINI PIETRO
GENNARI BATTISTA
GROSSI MARCO
MARCUCCI AGOSTINO
ROMANI ANDREA
TASINI AUGUSTO UGO
TEMELLINI LUIGI

Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery