120427 - Monumento ai Carabinieri – Coespu CC – Vicenza

Monumento ai Carabinieri costituito da un basamento ad esedra con scale laterali d’accesso al pennone della bandiera della caserma; alle spalle è eretto un grande muro metallico squarciato; sui lati, due muri trapezoidali; sul sinistro è la bombarda con fiamma dell’Arma sovrastata dal Carabiniere stilizzato a bassorilievo. Al centro del basamento è presente una lastra in bronzo con incisa la motivazione della concessione della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare all’Arma dei Carabinieri nella Grande Guerra.

 

 

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Quartiere San Bortolo
Indirizzo:
Via Giacomo Medici, 87
CAP:
36100
Latitudine:
45.561093035423326
Longitudine:
11.544176880951

Informazioni

Luogo di collocazione:
Piazza d'Armi della caserma "Generale Chinotto"
Data di collocazione:
07/04/2004
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Granito per i basamenti; muratura per le strutture laterali; acciaio per la lastra principale e per la figura stilizzata del carabiniere in grande uniforme; bronzo per la lastra commemorativa
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri - Centro di Eccellenza per le Stability Police Units
Notizie e contestualizzazione storica:
Il monumento è stato realizzato con il contributo del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri ed inaugurato il 7 aprile 2004. Progettisti dell'opera: Col. Antonio MAIONE, all'epoca Comandante del Reggimento Allievi Brigadieri dell'Arma dei Carabinieri, e Brig. Francesco PIZZOLATO, Comandante della Squadra Minuto Mantenimento. Le strutture metalliche sono state realizzate da ditte della provincia di Vicenza.

Contenuti

Iscrizioni:
MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE
"RINNOVELLÒ LE SUE PIÙ FIERE TRADIZIONI / CON INNUMEREVOLI PROVE DI TENACE ATTACCAMENTO / AL DOVERE E DI FULGIDO EROISMO, DANDO / VALIDISSIMO CONTRIBUTO ALLA RADIOSA VITTORIA / DELLE ARMI D'ITALIA" (1915-1918). / R.D. 5 GIUGNO 1920

Simboli:
Vi sono raffigurati: una bombarda sovrastata dalla stilizzazione di un carabiniere in grande uniforme speciale con mantello da quale, idealmente, si propagano 13 lingue di fuoco che vanno ad indicare i 13 Battaglioni/Reggimenti dell'organizzazione speciale dell'Arma dei Carabinieri; una grande lastra trapezoidale (raffigurante idealmente il "muro di difesa" che l'Arma dei Carabinieri erige a salvaguardia della nazione e del popolo italiano) con fenditure che rappresentano le "ferite" subite, in termini di perdite umane, dall'Istituzione nel corso della propria storia.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery