120798 - Viale delle Rimembranze di San Macario – Samarate

Un viale alberato costituito da tigli disposti lungo i due lati della strada conduce all’ingresso del Cimitero di S.Macario di Samarate. Il Monumento è formato da un complesso di 19 alberi; al tronco di ciascun albero  è stata fissata una placca di ferro. Su queste placche sono incisi i nomi di soldati e ufficiali Caduti nella prima guerra mondiale.  Questi alberi sono collocati a corona in uno spazio di fronte all’ingresso del cimitero, dove in seguito sono state poste delle panchine e, nel 1994, un monumento commemorativo degli Artiglieri.
I 19 alberi sono disposti su due file concentriche; a metà è stato collocato un albero con la dedica al Milite Ignoto. Due alberi sono stati tagliati, rimane solo la base del tronco; un terzo albero non riporta più la targhetta, che si è probabilmente staccata (resta la traccia dello spazio sul tronco dove era collocata).

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
San Macario
Indirizzo:
Viale XXII Marzo, 56
CAP:
21017
Latitudine:
45.606718
Longitudine:
8.784968

Informazioni

Luogo di collocazione:
lato sinistro della via XXII Marzo, di fronte all'ingresso del Cimitero di San Macario
Data di collocazione:
1924
Materiali (Generico):
Altro
Materiali (Dettaglio):
placche di ferro e alberi: un Monumento "vivente"
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Samarate
Notizie e contestualizzazione storica:
La piantumazione degli alberi dedicati ai Caduti della prima guerra mondiale fu fortemente voluta dai cittadini samaratesi, che nel 1924 costituirono un “Comitato per l'Istituzione dei viali delle rimembranze” e celebrarono l'evento con una cerimonia a cui parteciparono in grande numero. Lo stesso viale attualmente denominato viale XXII marzo si chiamava in origine viale delle Rimembranze ed il suo completamento, successivo alla seconda guerra mondiale, ricorda il secondo conflitto e i suoi Caduti.

Contenuti

alberi dedicati ai Caduti della prima guerra mondiale

Gli alberi sono collocati a corona in uno spazio di fronte all’ingresso del cimitero, dove in seguito sono state poste delle panchine e, nel 1994, un monumento commemorativo degli Artiglieri.

I 19 alberi sono disposti su due file concentriche; a metà è stato collocato un albero con la dedica al Milite Ignoto. Due alberi sono stati tagliati, rimane solo la base del tronco; un terzo albero non riporta più la targhetta, che si è probabilmente staccata (resta la traccia dello spazio sul tronco dove era collocata)

  • le scritte che compongono il memoriale sono i nomi dei Caduti con il loro grado militare:
    -Caporale Aspesi Gaetano
    -Cap. Magg. Fogliani Macario
    -Soldato De Tomasi Giovanni
    -Soldato Genoni Leopoldo
    -Soldato Milani Giuseppe                       – Sergente Zocchi Carlo                              – Soldato Zocchi Gaspare                          – Soldato Lima Giovanni                        – Soldato Minoli Carlo – Zappatore Pariani Giuseppe                       – Soldato Macchi Luigi – Soldato Genoni Teodoro                          – Soldato Friedrich Arno                                – Soldato Caccia Gianfranco                    – Soldato Pariani Pietro –                 -Milite Ignoto 1915-1916
Simboli:
non sono presenti simboli

Altro

Osservazioni personali:
La popolazione identifica gli alberi del viale con la memoria storica della Grande Guerra; ogni albero racconta la storia di un soldato caduto in guerra, come quella di Libarno Zocchi, le cui spoglie furono portate da un cimitero di guerra a Samarate negli anni '60 dal suo amico, lo stesso che lo aveva visto morire.

Gallery