124946 - Il Carabiniere nel Mondo – Stazione CC – Porto Viro

Monumento ai Caduti dell’Arma dei Carabinieri nelle missioni internazionali composto da una cippo troncopiramidale cementato al suolo, sormontato da un gruppo statuario raffigurante un Carabiniere in uniforme operativa e fucile SC70/90 nell’atto di proteggere un bambino; sul cippo è presente un’iscrizione in lettere di ottone.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Loc. Contarina
Indirizzo:
Piazza G. Matteotti, 34
CAP:
45014
Latitudine:
45.018377
Longitudine:
12.229516

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area verde posta sul lato nord-ovest del perimetro caserma.
Data di collocazione:
04/04/2009
Materiali (Generico):
Ottone, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Ferro e ghisa per la statua; granito per il basamento; iscrizione in ottone
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Porto Viro
Notizie e contestualizzazione storica:
Il monumento è stato voluto dalla locale Sezione A.N.C. per commemorare l’impegno ed i Caduti dell’Arma nelle missioni internazionali, in particolare a seguito dell funesto attacco alla base “Maestrale”, avvenuto in Iraq il 12.11.2003 e conosciuto come “Strage di Nassiriya”. E' composto dalla statua di un Carabiniere e un giovane a grandezza naturale in un unico blocco, per un peso complessivo di circa 350 kg., realizzata con schegge di proiettili di artiglieria risalenti prevalentemente a primo conflitto mondiale, trattati e saldati assieme; la statua è posta su un cippo in granito d’Istria del peso di circa 60 quintali, il tutto facente corpo unico con la fondazione in cemento armato di circa 8 mq.

Contenuti

Iscrizioni:
IL CARABINIERE / NEL MONDO / SEMPRE E DOVUNQUE / A PROTEZIONE - DIFESA / ESEMPIO
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
A seguito di recenti lavori di risistemazione della recinzione perimetrale, la statua è divenuta scarsamente visibile dall’esterno. Sezione ANC e Amministrazione Comunale sono al lavoro per ricollocare la statua nella piazza antistante la caserma, così da poterla rendere visibile a tutti. La Pietra è stata censita dal Mar.A.s.UPS Emanuele Salvagnin con l'aiuto del Carabiniere Scelto Raffele Galeotta.

Gallery