127768 - Lapide ai Caduti e Dispersi militari e civili di San Damiano Macra

E’ una grande lapide di marmo costituita da 6 elementi di circa 40 centimetri di larghezza che hanno incisi 141 nomi di militari con data di nascita, e 10 civili tra Caduti e Dispersi. Presenta in basso una lampada votiva e una “sottolapide” bronzea con il Bollettino della Vittoria.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Roma
CAP:
12029
Latitudine:
44.4887758
Longitudine:
7.255810300000007

Informazioni

Luogo di collocazione:
Sul muro interno del porticato adiacente al municipio
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo
Materiali (Dettaglio):
La grande lapide formata dalle sei più piccole è collocata sul muro che ha uno sfondo pitturato debordante
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di San Damiano Macra
Notizie e contestualizzazione storica:
Informazione non reperita

Contenuti

Iscrizioni:
Iscrizioni sulla parte alta
ai due lati: 1915 - 1918 1940 - 1945 in centro su due righe la dedica del comune:
SAN DAMIIANO MACRA AI PROPRI FIGLI CADUTI PER LA PATRIA
a cui fanno seguito: a destra i nomi dei Caduti 1915-18 - a sinistra i nomi dei Caduti - Dispersi e Civili tutti con grado, anno di nascita e la borgata o località di appartenenza:
Mggiore DALL'ERA CAV. ACHILLE 1883 / CAPITANO BELTRICCO ALDO 1992 / Soldato ARNEODO ALDO 1888 / Caporale ARNEODO GIUSEPPE 1889 / Soldato FORNETTI ANTONIO 1887 / " GARINO GIUSEPPE 1890 / " GERTOSIO GIOVANNI 1893 /
" GERTOSIO STEFANO 1896 / " GIRARDI GIUSEPPE 1895 / " LAUGERO DEFENDENTE 1891 / Caporale OLIVERO MICHELE 1896 / Soldato POMERO SAC. GIOVANNI 1888 / "QUARANTA FRANCESCO 1898 / " ROVERA GIOVANNI 1884 / " SAVIO ANTONIO 1897
- SERRE
Soldato EINAUDI ANTONIO 1893 / " EINAUDI GIACOMO 1898 / " FAGIUOLO COSTANZO 1893 / " FAGIUOLO PIETRO 1888 /
" POMERO DOMENICO 1886 / " POMERO GIACOMO 1885 / " POMERO GIORGIO 1893 / " POMERO PIETRO 1892
- PODIO
Caporale AIMAR LORENZO 1895 / " DOSSA GIACOMO 1893 / " GRANERO GIACOMO 1889 / " SAVIO TOMMASO 1897
- MOSTIOLA
Soldato PIASCO MARTINO 1894 / " PIASCO PIETRO 1887 / " Cap. Magg. PIASCO TOMASO / Soldato RINAUDO ANTONIO 1892
- GRANGIE
Soldato AIMAR GIUSEPPE 1897 / " OLIVERO GIACOMO 1884 / Sergente REGOLO LEONE 1887
- FRECCHIE
Caporale ARNEODO BERNARDO 1886 / Soldato ARNEODO CHIAFFREDO 1893 / " BERSIA CHIAFFREDO 1897 / " BERSIA GIACOMO 1896 / Sergente OLIVERO CHIAFFREDO 1887
- LOTTANO
Soldato ARNEODO GIOVANNI 1878
- REBOISSINO
Cap Magg., BONELLI SAC. GIOVANNI 1878 / Caporale DEMARIA GIOVANNI 1888 / Soldato MARTINETTI ANTONIO 1886
- COMBIMALA
Soldato DEMARIA LORENZO 1895 / " RICCIARDI STEFANO 1894
- BERARDI
Caporale NAVA STEFANO 1896 / Cap. Magg. ORSOLO DONATO
- LOTTANO
Soldato GERTOSIO COSTANZO 1895 / GHIO GIUSEPPE 1892
- COMBA
Soldato GARNERO DOMENICO 1890
- MOLINERI DI SAN DAMIANO
Soldato MOLINERI GIACOMO 1884 / " SAVIO COSTANZO 1895
- PILETTA
Soldato EINAUDI GIUSEPPE 1896 / " GARNERO GIUSEPPE 1896
- RUBBIO
Soldato MARTINETTI GIOVANNI 1897 / " PIASCO GIACOMO 1895
- PICATELLO
Serg. Magg. DEMARIA SPIRITO 1890
- MESSORE
Soldato DURANDO ANTONIO 1897
- POCA
Soldato POMERO BERNARDO 1884 / " POMERO ANTONIO 1892
- GRENGIA LOMBARDO
Soldato BELTRAMO LORENZO 1885 / " EINAUDI GIUSEPPE 1891
- GRANGIA BIANCA
Soldato GERTOSIO GIUSEPPE 1897
- BOSCO DEL PIANO
Soldato EINAUDI GIUSEPPE 1891
- CARICATORI
Soldato EINAUDI GIUSEPPE 1892
- ROY
Soldato GERTOSIO GIOVANNI
- UGO
Soldato DURANDO COSTANZO 1878
. TORCHIETTO
Soldato MISSENTI PIETRO 1885
- CASASSA
Caporale BERSIA BERNARDO 1890 / " GAUDINO GIACOMO 1898 / " GAUDINO 'PIETR0 1889 / " OLIVERO CHIAFFREDO 1895
- GHESTA
Soldato ARNEODO STEFANO 1898 / Caporale BERSIA BATTISTA 1894 / " BERSIA BERNARDO 1892
- SERRE PAGLIERO
Soldato OLIVERO ANTONIO 1895 / " OLIVERO GIOVANNI 1876 / OLIVERO PIETRO 1900
- BERSIA
Soldato DEMARIA COSTANZO 1880 / " DEMARIA LORENZO 1895 / " DEMARIA PIETRO 1892
- CHIABOTTO
Soldato ARNAUDO GIUSEPPE 1892
- BIANCHI
Soldato DEMARIA COSTANZO 1895
- CHJAUS
Soldato ARNAUDO GIUSEPPE 1890
- CROSIO
Soldato CONTE FRANCESCO 184
- GRANCIA MIGNONE
Soldato BOLANZONI GIOVANNI 1880
- GRANGIA TOMASO
Soldato BERSIA CHIAFFREDO 1898
- MOLINERI PAGLIERO
Soldato OLIVERO GIUSEPPE 1889
- PAOLINI
Soldato BERSIA CHIAFFREDO 1898
- SOLERI
Soldato ROVERA CHIAFFREDO 1887
- CHIABRERI
Soldato DEMARIA PIETRO 1889 / " DOLCENI DOROTEO 1892
- COMBE DI PAGLIERO
Soldato CUCCHIETTI GIOVANNI 1895 / " OLIVERO GIOVANNI 1892 / " OLIVERO GIUSEPPE 1892
- COMIANO
Soldato ABELLO GIUSEPPE 1890 / " GEROSIO GIUSEPPE 1890 / " CORINO BERNARDO 1890
lato sinistro:
MILITARI
- VILLA
Capitano GARINO ARTURO 1916
Cap. Magg. RIBERI CANDIDO 1918 / " MACCARIO ANTONIO 1912
Soldato GARINO GUIDO 1013 / " GIRARDI GIUSEPPE 1921 / " SOLERI ALFREDO 1907
- REBOISSINO
Soldato BIANCO GIOVANNI 1917 / " BONELLI BATTISTA
- ROBBIO
Soldato CONTE GIUSEPPE 1918
- PONTE COLETTO =====
Soldato ROSANO GIACOMO 1922
- COMIANO
Soldato ABELLO GIACOMO 1918 / " ABELLO FRANCESCO 1919 / " SIRIO GIOVANNI 1915 / " SIRIO GIUSEPPE 1921
- GR. BIANCA
Soldato GERTOSIO GIUSEPPE 1922
- BORG. COMBA
Soldato GARNERO GIUSEPPE 1911 / "GARNERO ERNESTO 1915
-BORG. GRANGE
Soldato OLIVERO GIOVANNI 1921
- BORG. VACCHIERES
Soldato VIELMO MARTINO 1918
- BORG. MOSTIOLA
Soldato MOLINERI GIACOMO 1919
.BORG. MOLINERI
Soldato SAVIO PIETRO 1921
- BORG. SERRE P.RO
Soldato OLIVERO PIETRO 1915
- BORG. COMBE P.RO
Soldato OLIVERO FIRMINO 1923 / " DEMARIA MARIO 1921 / "
- BORG. PAOLINI P.RO
Caporale ISOARDI ANDREA 1918
- BORG. CHESTA P.RO
Soldato RODERA MATTEO 1910
- FRACCHIE P.RO
Soldato ISOARDI CHIAFFREDO 1916
- BORG. ARNAUD P.RO
Soldato DEMARIA COSTANZO 1921
- BORG. CHIAUS P.RO
Soldato ARNAUDO GIUSEPPE 1923
- BORG. SOLERI P.RO
Soldato ROVERA GIACOMO 19O8 / " ROVERA PIETRO 1915
- BORG. CROSIO P.RO
Soldato ARNEODO GIACOMO 1918 / " OLIVERO ALDO 1922
- BORG. PAGLIERES
Soldato DEPUI BATTISTA 1920 / " FERRERO ANTONIO 118 / " FERRERO GIOVANNI 1920 / "GORLA ENRICO 1921 / " NIVELLO CHIAFFREDO 1914 / " PEDRASSI MARKIO 1923
- BORG. LOTTULO
Soldato ABELLO ANTONIO 1922 / " ARNEDO BATTISTA 1919 " ARNEODO COSTANZO 1915 / " DEGIOVANNI ANDREA 1916 /
" GIANTI BERNARDO 1915
DISPERSI
- VILLA
Soldato BOGETTI BERNARDINO 1922 / " GIRARDI GIUSEPPE 1915
- RIO
Soldato EINAUDI PIETRA. 1912
- BORG ROBBIO
Soldato DEMARIA GIORGIO 1921 / " PIASCO COSTANZO 1921
- BORG. GRANGE
Soldato AIMAR SPIRITO 1917
- BORG. MOSTIOLA
Soldato PIASCO COSTANZO 1915 / " PIASCO COSTANZO 1922
- BORG. COMBAMALA
Caporale DECEMERINO GIUSEPPE 1916
- BORG. UGO
Soldato DURANDO GIOVANNI 1919
CIVILI
- VILLA
BERSIA MARGHERITA 1915 / DEMARIA CATERINA 1881 / OGGERO MARIA 1918 / OLIVERO SECONDO 1910
- VIA BERARDI
ARNAUD MARGHERITA 1868 / PIASCO DAMIANO 1901
- VIA RIO
EINAUDI GRAZIANO 1868
- BORGATA REBOISSINO
DEMARIA COSTANZO 1886 / MARTINETTI GIACOMO 1894
- BORG. LOTTANO
BELTRAMO GIOVANNI 1898
- BORGATA PODIO
GARNERO TOMMASO 1906 / MASSIMO GIOVANNI 1927
- BORG. CHESTA P.RO
AIMONOD CLOTILDE 1864 / ROVERA GIOVANNI 1911 / ROVERA GIUSEPPE 1880
- BORG. BFRUSO P.RO
OLIVERO MARIA 1883
- BORG. PALLO P.RO
SOLERI CHIAFFREDO 1864 /
- BORG. PAGLIERES
PEDRASSI GIUSEPPE 1925

Iscrizioni sulla targa di bronzo:
BOLLETTINO DELLA VITTORIA
COMANDO SUPREMO 4 NOVEMBRE 1915
LA GUERRA CONTRO L’AUSTRIA-UNGHERIA CHE, SOTTO L’ALTA GUIDA DI S. M. IL RE - DUCE SUPREMO - L’ESERCITO ITALIANO,
INFERIORE PER NUMERO E PER MEZZI, INIZIO’ IL XXIV MAGGIO MCMXV E CON FEDE INCROLLABILE E TENACE VALORE CONDUSSE
ININTERROTTA ED ASPRISSIMA PER QUARANTUN MESI E’ VINTA. LA GIGANTESCA BATTAGLIA, INGAGGIATA IL XXIV DELLO SCORSO
OTTOBRE ED ALLA QUALE PRENDEVANO PARTE 51 DIVISIONI ITALIANE, 3 BRITANNICHE , 2 FRANCESI, UNA CZECO-SLOVACCA
ED UN REGGIMENTO AMERICANO CONTRO 73 DIVISIONI AUSTRO-UNGARICHE E’ FINITA.-LA FULMINEA ARDITISSIMA AVANZATA
DEL 29 CORPO D’ARMATA SU TRENTO SBARRANDO LE VIE DELLA RITIRATA ALLE ARMATE NEMICHE DEL TRENTINO, TRAVOLTE AD
OCCIDENTE DALLE TRUPPE DELLA VII ARMATA E AD ORIENTE DA QUELLE DELLA I, VI E IV ARMATA HA DETERMINATO IERI LO SFACELO
TOTALE DEL FRONTE AVVERSARIO. - DAL BRENTA AL TORRE IRRESISTIBILE SLANCIO DELLA XII, DELL’VIII, E DELLA X ARMATA E DELLE
DIVISIONI DI CAVALLERIA RICACCIA SEMPRE PIU’ INDIETRO IL NEMICO FUGGENTE. - NELLA PIANURA S. A. R. IL DUCA D’AOSTA
AVANZA RAPIDAMENTE ALLA TESTA DELLA INVITTA SUA III ARMATA ANELANTE DI RITORNARE SULLE POSIZIONI DA ESSA GIA’
GLORIOSAMENTE CONQUISTATE CHE MAI AVEVA PERDUTE. - L’ESERCITO AUSTRO-UNGARICO E’ ANNIENTATO, ESSO HA SUBITO
PERDITE GRAVISSIME NELL’ACCANITA RESISTENZA DEI PRIMI GIORNI DI LOTTA E NELL’INSEGUIMENTO, HA PERDUTO QUANTITA’
INGENTISSIME DI MATERIALE DI OGNI SORTA E PRESSOCHE’ PER INTERO I SUOI MAGAZZINI ED I DEPOSITI , HA LASCIATO FINORA
NELLE NOSTRE MANI CIRCA TRECENTOMILA PRIGIONIERI CON INTERI STATI MAGGIORI E NON MENO DI CINQUEMILA CANNONI.
I RESTI DI QUELLO CHE FU UNO DEI PIU’ POTENTI ESERCITI DEL MONDO RISALGONO IN DISORDINE E SENZA SPERANZA LE VALLI
CHE AVEVANO DISCESO CON ORGOGLIOSA SICUREZZA.
Simboli:
Ai lati della dedica due stelle a cinque punte che hanno per significato l'appartenenza alle forze armate . Piccola lampada votiva. Allegoria della Vittoria Alata nella parte bronzea, dove sono presenti anche due stemmi.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery