132816 - Monumento ai Caduti di Osio Sopra

La statua del “Milite Ignoto”, che in posizione di riposo scruta l’orizzonte, è sostenuta da un basamento in marmo; la parte frontale è scolpita a bassorilievo: vi è una croce, simbolo del sacrificio, e una pergamena con un’iscrizione dedicatoria ai Caduti, il cui eroismo e la fedeltà alla patria sono rievocati dalle foglie di edera e di alloro. Il monumento raggiunge i cinque metri di altezza; sulla base rettangolare che ne delimita l’area sono fissati simulacri di bombe, a ricordo della distruzione innescata dalla guerra.

 

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Fratelli Maccarini n. 8
CAP:
24040
Latitudine:
45.62933101071156
Longitudine:
9.591231475722793

Informazioni

Luogo di collocazione:
Lato Strada
Data di collocazione:
4/11/1923
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Scultura del soldato in pietra con fucile in bronzo; basamento in marmo bianco con i nomi dei Caduti a lettere di bronzo.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Una prima delibera relativa al monumento dei caduti è del 2 luglio 1920; la solenne inaugurazione avvenne la mattina del 4 novembre 1923, nel quinto anniversario del “Bollettino della Vittoria” che annunciava la resa dell’impero Austro-Ungarico.

Sulla parte destra del basamento si leggono i nomi dei primi caduti che il monumento celebra: sono le vittime della disfatta di Adua del 1° marzo 1896, avvenuta durante la campagna d’Eritrea; a seguire, i nomi delle vittime della Grande Guerra del 1915-1918; da ultimi i nomi di due caduti: uno nelle campagne a sud di Saragozza nel 1939, durante la guerra civile spagnola, e il secondo nelle Bocche di Cattaro del Governorato della Dalmazia (1941-1943).
Sulla parte sinistra del basamento figurano i nomi dei caduti del secondo conflitto mondiale del 1940-1945 e quelli delle vittime civili del bombardamento subito dallo stabilimento siderurgico di Dalmine il 6 luglio 1944.

Inizialmente il monumento era collocato in piazza Garibaldi all’imbocco di Via Antonio Locatelli; a metà degli anni ’60, per esigenze urbanistiche non da tutti condivise, venne spostato nella posizione attuale, sempre in Piazza Garibaldi ma all’imbocco di via Maccarini.

Contenuti

Iscrizioni:
Iscrizione sulla parte frontale del basamento:
ONORE
AI CADUTI
OSIO SOPRA
RICORDA
L’ OLOCAUSTO ED IL SACRIFICIO
DEI
SUOI GLORIOSI FIGLI


Iscrizioni sul lato destro del basamento:

1896
SOLD REZZONICO BERNARDO DI MARCO 1871 ABBA CARIMA 1898
“ SERAPPI FEDERICO FU LUIGI 1873 OSP. BERGAMO 1890

1915 - 1918
SOLD ARMANNI LUIGI DI DOMENICO 1897 M.SAIAROLI 1918
CAP BRUGALI MICHELE DI GIOV 1895 MILANO 1915
SOLD COLOGNI GIUSEPPE FU CARLO 1883 CASTACN 1917
“ COLOGNI ALESSANDRO FU LUCA 1891
“ CARBONI LUIGI FU BESITEO 1897 OSP CAM OIOS 1917
“ COLOMBO CESARE FU ENRICO 1899 CARAVAGGIO 1917
“ CONSONNI ANGELO FU LUIGI 1894 MALGA FOS 1916
“ FENILI LORENZO FU GIACOMO 1884 VOLZANA 1916
“ FERRARI BATTISTA FU OTTAVIO 1884 FABNIANO 1917
“ GITTANI GIUSEPPE FU IGNAZIO 1896 M CIMONE 1915
CAP.M MAGRI BATTISTA FU COSTANTE 1892 MISURATA 1518
SOLD. MAGRI GIUSEPPE 1887 OSIO SOPRA 1918
“ MAGRI DOMENICO 1887 TRUSCUIE 1917
“ PELLICCIOLI LUIGI FU GIACOMO 18?? OSP MARCHTRHEUP 1918
“ PELLICCIOLI GIOV 1899 CAPO SELL 1916
“ PERICO LUIGI FU FRANCESCO 1883 OSP BERGAMO 1920
“ PERICO VITTORIO 1890 OSIO SOPRA 1922
“ PINOTTI GAETANO FU GIOV 1878 OSP SARNOREA 1918
“ RONCELLI GIOVANNI FU FRANC 1888 IAT BUCOVINA 1918
“ RIVA FRANCESCO FU ANGELO 1888 1916
“ RIGAMONTI SANTO FU PASQ 189? M.S.MICHELE 1915
“ SEMINATI ERNESTO FU ARC 1883 DISPERSO
“ SEMINATI GIACOMO FU BATT 1880 OSIO SOPRA 1917

1939
SOTT. TEN. FIL SAMBINELLI IDO FU CARLO 1914 ALCANIZ 1938
MAR. SALERNO FAUSTO FU GIUS 1927 LEPETANC DAL 1843


Iscrizioni sul lato sinistro del basamento:

1940 - 1945
SOLD BACIS ANGELO DI GIUSEPPE 1918 PROGRADIC 1941
“ BRUGALI COSTANTE DI GIOV 1922 RUSSIA 1943
” CARSANA GIACOMO DI ERNESTO 1918 RUSSIA 1942
” CASSOTTI LUIGI DI DONATO 1915 DISPERSO RUSSIA 1943
SERG COLOGNI ALESSANDRO FU BATT 1921 REC ALESS 1945
C.N CERESOLI GIOVANNI FU VITT 1909 GERMANIA 1945
” COLOGNI GIOVANNI FU FRANC 1905 RUSSIA 1942
SOLD COLOGNI GIOVANNI FU ALESS 1919 RAICIONIA 1942
” COLOGNI ELIA DI GIOV BATT 1913 DISPERSO MARE 1943
CAP.M CHIGIONI ANGELO DI M.D.M.A 191? IDBRUK 194?
C.N FORESTI GIUSEPPE FU FRANC 1911 DISPERSO RUSSIA 19??
SOLD GUALANDRIS LUIGI DI GIOVANNI 1918 DISPERSO BALCANI 1942
” GUALANDRIS PAOLO 191? AUCHENTO 1944
BERS MACCARINI BERNARDO DI GIUSEPPE AERICA 19??
FINAN MACCARINI SANTO 1917 UST. MILANO 1944
CAPOR PINOTTI VINCENZO FU GIOVANNI 1914 DISPERSO BALCANI 1943
SOLD RIVA BATTISTA DI LUIGI 1918 DISPERSO MARE 1942
” RONCELLI GEROLAMO DI ANG 1922 WASUNSEN 194?
BERS SEMINATI CELSO FU FRANCESCO 19?? SIDI CHISE 194?
SOLD SEMINATI DOMENICO DI MARIO 192? DISPERSO RUSSIA 194?
G.N TRESOLDI ATTILIO FU FABBIO 1908

VITTIME CIVILI (BOMB DALMINE) 6-7-1944

CIVILE AMEDEO GIOV.PIETRO FU ANDR 1892 DALMINE 1944
“ COLOGNI GIOVANNI FU PIETRO 1888 “ “
“ BRUGALI FRANCESCO FU BOM 1889 “ “
“ BRUGALI LUIGI FU GIUSEPPE 1910 “ “
“ BRUGALI TEODORO FU ANGELO 1894 BERGAMO “
“ COLOGNI UMBERTO FU ALESS 1923 “ “
“ MEDICI MARIO FU ANTONIO. 1926 DALMINE “
“ MILESI ERNESTO FU LUIGI 1904 OSIO SOPRA 1948
“ PINOTTI ISAIA FU PIETRO 1913 DALMINE 1944
“ RONCELLI SANTO GIOS FU FRANC 1890 “ “
“ PELLICIOLI LUIGI DI TOMASO 1921 OSIO SOPRA 1945
Simboli:
La croce, simbolo del sacrificio, è scolpita sulla parte frontale del basamento e davanti, in bassorilievo, si apre una pergamena con l'iscrizione commemorativa; le fanno da cornice rami di alloro e di edera, a richiamare l'immortalità conquistata con l'eroismo e i valori della fedeltà e della lealtà.

Altro

Osservazioni personali:
Censimento a cura di Giorgia Scotti della classe 4GLSA.

Gallery