132820 - Monumento ai Caduti di tutte le guerre mondiali – Quartesana di Ferrara

Il monumento è una parete inclinata fatta di sassi fissati con cemento, su cui sono  collocati due lapidi con gli elenchi dei caduti militari e civili delle guerre mondiali e targhe in marmo. Nel 2016 le iscrizioni sulle lapidi sono state rifatte infatti si erano completamente scolorite. Sul basamento sono stati riportanti i pensieri dei soldati o dei loro famigliari. Fu voluto da Monsignior Mario Rescazzi parroco di Quartesana fin dal 1941, che si ispirò alle montagne su cui erano morti tanti giovani.  Alla realizzazione contribuirono tutte le famiglie del paese.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Quartesana
Indirizzo:
Piazzale della Chiesa Parrocchiale
CAP:
44124
Latitudine:
44.8067871
Longitudine:
11.736620099999982

Informazioni

Luogo di collocazione:
Piazzale antistante la Chiesa Parrocchiale
Data di collocazione:
secondo dopoguerra
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Lampade votive in bronzo, basamento in cemento e pietrisco, statua, croce ed altare in marmo.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Chiesa Parrocchiale e Comune
Notizie e contestualizzazione storica:
Sul braccio orizzontale della croce si può leggere la scritta "Dio Patria", mentre nella lapide alla base della croce si trova scritto "21-11-1948/passaggio BV delle grazie/ riconoscimenti/ i cittadini di Quartesana/ ricordano i caduti( "BV" sta per Beata Vergine). Il monumento è una parete inclinata fatta di sassi, su cui sono collocati due lapidi con gli elenchi dei caduti delle guerre mondiali e targhe in marmo( purtroppo ormai scolorite riportanti i pensieri dei soldati o dei loro famigliari. Fu voluto da Monsignior Mario Rescazzi, parroco di Quartesana dal 1941 al 1983,che si ispirò alle montagne su cui erano morti tanti giovani. Alla realizzazione contribuirono tutte le famiglie del paese. La lapide dedicata a "1915-1918" riporta gli elenchi suddivisi in "caduti", "morti per malattia","dispersi". La lapide dedicata a "1940-1945" riporta elenchi suddivisi in "caduti" e "morti per malattia"; i caratteri sono deteriorati. Non c'è il nome di Italo Balbo, nonostante la medaglia d'oro di valor militare.

Contenuti

Iscrizioni:
Lapide sinistra prima colonna

1915

Caduti

Baisi Ten. Arturo

Beltrami Vittorino

Benfenati Ermenegildo

Borghi Alessandro

Buzzoni Giorgio

Cesari Cesare

Felloni Luigi

Forlani Emilio

Foscardi Alfredo

Ingranata Cesare

Mascellani Gianetto

Morelli Roberto

Neri Angelo

Rosignoli Umberto

Storari Roberto

Tieghi Enrico

Tamburini Davide

Dispersi

Ardizzoni Arsenio

Barotti Andrea

Berni Giuseppe

Girotti Romolo

Malusardi Amedeo

Pocaterra Luigi

Pusinanti Antonio

Toselli Luigi



Lapide sinistra seconda colonna

1918

Morti per malattia

Barbieri Celso

Barbieri Astorre

Bottoni Aldo

Breveglieri Umberto

Coletti Guido

Coletti Dante

Fabbri Antonio

Fortini Alberto

Foscardi Augusto

Marchetti Luigi

Montanari Roberto

Piccoli Luigo

Prati Luigi

Rolfini Giovanni

Rambaldi Renato

Tieghi Floriano

Trevisani Umberto



Lapide destra prima colonna

1940

Caduti

Alessandri Alessandro

Alessandri Giuseppe

Affissioni Ezio

Belline poi Enzo Disp.

Beltrami Attilio

Giardini Bruno

Borghi Umberto

Buzzolani Sileno

Buzzoni Filiberto

Cervi Odero

Fagioli Ugo

Galeazzi Otello

Grandi Rino

Marescialli Gaetano

Montanari Dino

Natali Mario

Pampolini Dante

Pernetti Odone

Poletti Alighero

Pilota Luciano

Ravani Dorico

Rubino Olderico

Tamburini Valentino

Zardi Marino



Lapide destra seconda colonna

1945

Morto per malattia

Cristofori Guerrino

Forlani Marino

Dispersi

Beltrami Berto

Cristofori Guido

Davide Luigi

Marchi Ilario

Mistri Corrado

Mosconi Giovanni

Natali Albrto

Rolfini Ivilio

Romanelli Decimo

Caduti Civvili

Alessandri Antonia

Barbanti Antonia in Righini

Bassi Giulia

Corazzari Gottardo

Gnani Archimede

Gordini Primo

Natali Augusta

Natali Luigi

Verdi Andrea
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
E, stato recentemente ricostruito in quanto le scritte non erano più leggibili

Gallery