139357 - Lastra commemorativa di E. Malacchina a Genova

Lastra commemorativa, in plastica, con fondo bianco e iscrizione in nero. Affissa alla parete con chiodi bronzei a punta piramidale.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Sampierdarena
Indirizzo:
Via W. Fillak angolo via del Campasso, 1
CAP:
16151
Latitudine:
44.4202472
Longitudine:
8.887415799999985

Informazioni

Luogo di collocazione:
Parete edificio, all'angolo tra due strade.
Data di collocazione:
Non disponibile.
Materiali (Generico):
Bronzo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Pannello in plastica, bloccato da chiodi piramidali bronzei.
Stato di conservazione:
Insufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Non segnalato.
Notizie e contestualizzazione storica:
"Nell’angolo opposto, a sinistra, una lapide ricorda il fatto che un gruppo di partigiani - tra cui il diciottenne Edoardo Malacchina - residente a Pegli, comandante di un distaccamento partigiano - il 18 apr.1945 (pochi giorni prima della Liberazione), transitando in tram per via delle Corporazioni (via W.Fillak) con altri compagni, vide due soldati dell’esercito tedesco entrare nell’osteria Beccaria, in via Campasso 4r.; decisero di sorprenderli e provocarli, come si voleva al fine e con l’intento di destabilizzare e rendere insicuri sia i poliziotti che gli arroganti occupanti tedeschi; per cui scesero ed entrarono nella fiaschetteria intimando la resa: ma ci fu reazione, e nel conflitto il partigiano, a cui si era inceppata l’arma, rimase gravemente ferito: morì in ospedale. Per la sua temerarietà ed atto giudicato eroico seppur compiuto pochi giorni prima della definitiva resa dei soldati tedeschi, avvenuta sette giorni dopo, fu riconosciuto medaglia di bronzo al V.M.. Una relazione del commissariato di PS della Repubblica di Salò, confermò che rimasero feriti anche un compagno del Malachina - Ferrando Giuseppe - ed il sottufficiale tedesco (maresciallo Hepsadam, colpito al fegato e ad una mano e ricoverato tramite la Croce d’Oro, all’ospedale con prognosi riservata)". Tratto dal sito http://www.sanpierdarena.net.

Contenuti

Iscrizioni:
QUI
IL 18 APRILE 1945
COMBATTENDO CONTRO I NAZIFASCISTI
CADDE
IL PARTIGIANO DICIOTTENNE
EDOARDO MALACCHINA
MEDAGLIA DI BRONZO AL V. M.
A CURA DELL'A.N.P.I. DEL COMUNE DI GENOVA
Simboli:
Non presenti.

Altro

Osservazioni personali:
Nel piazzale che gli è stato dedicato a Pegli, il cognome è scritto con una c. sola.

Gallery