142045 - Lastra riportante il Bollettino della Vittoria del 4 Novembre 1918

Lastra commemorativa del bollettino della Vittoria del 4 Novembre 1918.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Palermo, 7/9
CAP:
20121
Latitudine:
45.47526999999999
Longitudine:
9.18556000000001

Informazioni

Luogo di collocazione:
Atrio della Scuola Statale Primaria Ciceri Visconti
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo
Materiali (Dettaglio):
Lastra commemorativa in marmo con borchie in bronzo
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Milano
Notizie e contestualizzazione storica:
Il Bollettino della Vittoria è il documento ufficiale scritto dopo l'armistizio di Villa Giusti con cui il generale Armando Diaz, comandante supremo del Regio Esercito, annunciò, il 4 novembre 1918, la resa dell'Impero austro-ungarico e la vittoria dell'Italia nella prima guerra mondiale.

Contenuti

Iscrizioni:
IL BOLLETTINO DELLA VITTORIA
COMANDO SUPREMO 4 NOVEMBRE 1918
LA GUERRA CONTRO L'AUSTRIA-UNGHERIA CHE, SOTTO L'ALTA GUIDA DI S. M. IL RE DUCE SUPREMO. L'ESERCITO ITALIANO, INFERIORE PER NUMERO E PER MEZZI INIZIO' IL 24 MAGGIO 1915 E CON FEDE INCROLLABILE E TENACE VALORE CONDUSSE ININTERROTTA ED ASPRISSIMA PER 21 MESI, E' VINTA.
LA GIGANTESCA BATTAGLIA INGAGGIATA IL 24 DELLO SCORSO OTTOBRE E DALLA QUALE PRENDEVANO PARTE 51 DIVISIONI ITALIANE, 3 BRITANNICHE, 2 FRANCESI, 1 CZECO-SLOVACCA E UN REGGIMENTO AMERICANO CONTRO 73 DIVISIONI AUSTRO-UNGARICHE. E' FINITA.
LA FULMINEA ARDITISSIMA AVANZATA NEL 29° CORPO D'ARMATA SU TRENTO SBARRANDO LE VIE DELLA RITIRATA ALLE ARMATE NEMICHE E AD ORIENTE DA QUELLE DELLA I, VI, I, IV, HA DETERMINATO LO SFACELO TOTALE DEL FRONTE AVVERSARIO.
DAL BRENTA AL TORRE L'IRRESISTIBILE SLANCIO DELLA XII, DELLA VIII, DELLA X ARMATA E DELLE DIVISIONI DI CAVALLERIA RICACCIA SEMPRE PIÙ IL NEMICO FUGGENTE.
NELLA PIANURA S.A.R. IL DUCA D'AOSTA AVANZA RAPIDAMENTE ALLA TESTA DELLA SUA INVITTA III ARMATA, ANELANTE DI RITORNARE SULLE POSIZIONI CHE ESSA AVEVA GIÀ GLORIOSAMENTE CONQUISTATO. CHE MAI AVEVA PERDUTO.
L'ESERCITO AUSTRO-UNGARICO E' ANNIENTATO. ESSO HA SUBITO PERDITE GRAVISSIME NELLA ACCANITA RESISTENZA DEI PRIMI GIORNI E NELL'INSEGUIMENTO HA PERDUTO QUANTITÀ INGENTISSIME DI MATERIALI DI OGNI SCORTA E PRESSOCHÉ I SUOI MAGAZZINI E I DEPOSITI: HA LASCIATO FINORA NELLE NOSTRA MANI 300.000 PRIGIONIERI CON INTERI STATI MAGGIORI E NON MENO DI 5.000 CANNONI.
I RESTI DI QUELLO CHE FU' UNO DEI PIÙ POTENTI ESERCITI DEL MONDO RISALGONO IN DISORDINE E SENZA SPERANZA LE VALLI, CHE AVEVANO DISCESO CON ORGOGLIOSA SICUREZZA.
DIAZ
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Significativo che queste lastre siano state affisse all'interno di una scuola elementare, primo luogo in cui si impara la storia del nostro Paese.

Gallery