144698 - Cippo a 8 partigiani caduti sul Colle San Marco il 3-5/10/’43 – Ascoli Piceno

Nei giorni successivi all’armistizio dell’ 8 Settembre 1943, il Colle San Marco divenne un luogo di rifugio per numerosi volontari (militari e civili) che volevano organizzare la resistenza contro i nazisti. Questo tentativo s’infranse il 3 Ottobre 1943 quando militari tedeschi del III Battaglione, VI Reggimento della II Divisione paracadutisti accerchiarono il Colle e attaccarono i partigiani. Ai caduti in combattimento, seguirono le esecuzioni dei prigionieri o la loro deportazione. Al 5 Ottobre 1943 tutto era finito. I Caduti identificati furono 26, ma vi furono alcuni che rimasero ignoti, probabilmente ex prigionieri di guerra fuggiti dai campi di concentramento.
Il cippo in questione ricorda 7 partigiani caduti in vari luoghi del Colle San Marco, eccezion fatta per Emidio Rozzi, fucilato con altri 6 compagni a Pagliericcio di Civitella del Tronto (Te). E’ ubicato in un ampio spiazzo a margine della Strada Provinciale 76, dalla quale si diparte il “Sentiero della Memoria”, un itinerario storico naturalistico che si snoda intorno al Colle. Il cippo è costituito da una spessa lastra rettangolare di marmo dai bordi leggermente irregolari su cui è incisa l’epigrafe. Questa riporta i nomi dei Caduti in ordine alfabetico. Una piccola croce cristiana è incisa in posizione centrale sulla parte superiore del manufatto. Tutti i caratteri ed il simbolo religioso sono stati riempiti con vernice di color nero.

NOTA STAFF PIETRE: il cippo è stato censito anche dall’I.C. Falcone e Borsellino Scuola Primaria Cinaglia nell’ambito del concorso “Esploratori della Memoria” a.s. 2016-2017.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Frazione Colle San Marco
Indirizzo:
Strada Provinciale 76, direzione San Giacomo di Valle Castellana, pressi del "Sentiero della Memoria"
CAP:
63100
Latitudine:
42.809714
Longitudine:
13.57806

Informazioni

Luogo di collocazione:
Spiazzo al margine della strada
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Marmo per l'intero cippo.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Cellini Serafino, classe 1921, di Ascoli Piceno, sergente dei paracadutisti del Regio esercito, caduto in combattimento in località Vene Rosse il 3 Ottobre 1943. Medaglia d'Oro al Valor Militare “alla memoria”;

Ferri Luigi, classe 1907, di Ascoli Piceno, operaio, caduto il 3 Ottobre 1943;

Grifi Carlo, classe 1923, di Ascoli Piceno, studente universitario alla facoltà di medicina, trucidato nella casa colonica della famiglia Di Liborio (detta “Picc Rusce”) il 3 Ottobre 1943;

Galiè Narciso (detto “Stucca”), classe 1925, di Ascoli Piceno, dipendente comunale, caduto in combattimento in località Vene Rosse il 3 Ottobre 1943. Medaglia d''Argento al Valor Militare “alla memoria”;

Marucci Pietro, classe 1919, di Ascoli Piceno, carabiniere, caduto in combattimento nella zona delle Rocce il 3 Ottobre 1943. Medaglia d''Argento al Valor Militare “alla memoria”;

Neri Giacinto, classe 1925, di Civitella del Tronto (Te), militare della Regia marina, caduto in combattimento il 3 Ottobre 1943. Medaglia d''Argento al Valor Militare “alla memoria”;

Panichi Alessandro, classe 1923, di Ascoli Piceno, studente universitario, caduto in combattimento in località Vene Rosse il 3 Ottobre 1943. Medaglia d'Oro al Valor Militare “alla memoria”;

Rozzi Emidio, classe 1921, di Ascoli Piceno, fattorino di un istituto bancario, fucilato con altri 6 compagni a Pagliericcio di Civitella del Tronto il 5 Ottobre 1943.


Contenuti

Iscrizioni:
QUI
VITTIME
DELLA RAPPRESAGLIA
NAZIFASCISTA
CADDERO

CELLINI SERAFINO
FU ANTONIO
FERRI LUIGI
DI FRANCESCO
GRIFI CARLO
DI GIUSEPPE
GALIE (recte GALIE') NARCISO
DI GIULIO
MARUCCI PIETRO
DI EMIDIO
NERI GIACINTO
FU ORESTE
PANICHI ALESSANDRO
DI ATTILIO
ROZZI EMIDIO
DI GUIDO
Simboli:
Croce cristiana incisa in posizione centrale sulla parte superiore del cippo.

Altro

Osservazioni personali:
Coordinate Google Maps: 42.809714 13.578060.
NOTA STAFF PIETRE: il cippo è stato censito anche dall'I.C. Falcone e Borsellino Scuola Primaria Cinaglia nell'ambito del concorso "Esploratori della Memoria" a.s. 2016-2017.

Gallery