151335 - Monumento ai Caduti di Cividate al Piano

Il monumento ai Caduti si compone di un altare in pietra posto sulla parete dell’edificio adiacente alla chiesa di San Nicolò. Sovrasta l’altare una statua bronzea di Cristo in croce, ai lati rami e corone d’alloro. Le lapidi commemorative con i nomi dei caduti sono poste ai lati e al centro dell’altare. Il monumento raggiunge complessivamente 2 metri di altezza per 1,5 metri di lunghezza.  Il complesso è affiancato da un’asta su cui è issato il Tricolore e delimitato da una ringhiera in ferro.

STAFF PIETRE: Scheda censita anche da Istituto Cantoni

 

 

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza Armando Diaz
CAP:
24050
Latitudine:
45.555272
Longitudine:
9.834752

Informazioni

Luogo di collocazione:
Lato della piazza antistante la Chiesa di San Nicolò.
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
L'altare in bassorilievo è scolpito in pietra; la statua di Cristo e gli elementi floreali simbolici sono in bronzo; le lastre commemorative sono in marmo.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Cividate al Piano
Notizie e contestualizzazione storica:
L’elenco dei nomi comprende i caduti e i dispersi che hanno partecipato alla Prima e alla Seconda Guerra Mondiale; come apprendiamo dai documenti rilasciati dalle autorità comunali (cf. allegato in formato fotografico in Galleria), e come possiamo intuire da alcuni cognomi, non tutti i combattenti sono nativi di Cividate al Piano. Per alcuni non è stato possibile recuperare le informazioni anagrafiche relative alla nascita e, nel caso dei dispersi, agli estremi di morte.



Bibliografia:
P. RAFFAELLI - A. ZOJA, Ai bergamaschi caduti in guerra, Edizione Grafital, 1988.

Contenuti

Iscrizioni:
A PERENNE RICORDO
DEI CADUTI
E DEI DISPERSI
DI TUTTE LE GUERRE

CIVIDATE
AL
PIANO


(Lastra a sinistra del monumento)
PRIMA GUERRA MONDIALE

ACETI AMEDEO 1899 1918
ALBRICCI GIOVANNI 1898 1917
ALDISQUARCINA PIETRO 1884 1915
ALESSI ANGELO 1886 1916
ATTUATI LUIGI 1896 1918
BALESTRA BORTOLO 1894 1915
BALESTRA FRANCESCO 1895 1918
BALESTRA LUIGI 1898 1919
BARDINI DOMENICO 1881 1919
BASSINI GIUSEPPE 1895 1916
BELLAVITA GIACOMO 1899 1918
BELLEBONO ANTONIO 1886 1919
BELLEBONO BATTISTA 1883 1923
BELLEBONO FRANCESCO 1891 1916
BELLEBONO FRANCESCO
BELLEBONO NICOLA
BELLOLI AGOSTINO 1898 1920
BELLOLI BATTISTA 1887 1917
BELLOLI GIACOMO 1892 1917
BELLOMETTI ANGELO 1884 1915
BELOTTI PIETRO 1894 1916
BELUZZI GIOVANNI 1885 1915
BERSINI FRANCESCO 1885 1916
BONASSI LUIGI 1895 1923
BORELLA GIOVANNI 1895 1916
BOTALI GIOVANNI 1893 1915
BOTTALI FRANCESCO 1888 1918
BUSETTI GIACOMO 1896 1917
CANTONI ANTONIO 1886 1916
CAPPELLETTI PRIMO 1892 1917
CAPRONI GIOVANNI 1889 1918
CARBONARI LUIGI 1893 1918
CARBONARI LUIGI 1890 1916
CARBONARI LUIGI 1896 1917
CARMINATI AGOSTINO 1895 1918
CARMINATI ANTONIO 1883 1919
CAROLI PIETRO 1889 1918
CASATI GIUSEPPE 1893 1916

(Lastra a sinistra del Cristo sulla croce)
CASATI LUIGI 1887 1916
CAVATI LUIGI 1894 1915
COGLIATI GIUSEPPE 1878 1918
COGLIATI RODOLFO 1889 1917
CUCCHI CARLO 1897 1917
CURTI ALESSANDRO 1896 1918
DOTTI FRANCESCO
FALCONI CLEOFER 1895 1918
FRASCATI GAETANO 1889 1917
GANDINI BORTOLO 1895 1918
GANDINI FERMO 1891 1917
GANDOSSI LUIGI 1895 1919
GORINI BATTISTA 1898 1918
LODA FRANCESCO 1892 1915
LORENZI LUIGI 1896 1921
MANTEGARI GIUSEPPE 1899 1918
MARTINA STEFANO 1892 1915
MARTINENGO SANTO 1894 1916
MENGOTTI FRANCESCO 1894 1916
MOLERI GIUSEPPE 1881 1918
MONDINI ALESSIO 1886 1915
MOROSINI GIOVANNI 1895 1917
MOTTERLINI GIUSEPPE 1888 1916
MOTTERLINI PIETRO 1892 1918
MOTTERLINI SILVIO 1881 1918
PAGANI ANTONIO 1889 1918
PAGANI FRANCESCO 1893 1916

(Lastra a destra del Cristo sulla croce)
PASSIRANI CARLO 1884 1917
PEDRONI GIOVANNI 1882 1915
PEZZOTTI CARLO 1899 1918
PIANTONI BERNARDO 1881 1915
PICCO FRANCESCO 1892 1917
POLINI FELICE 1885 1917
PROMETTI ANGELO 1890 1918
QUARANTA VITTORIO 1887 1918
RANGHETTI G. BATTISTA 1891 1916
RANGHETTI LUCIANO 1884 1917
RANGHETTI VINCENZO
SARANGA GAETANO 1891 1915
SEGHETTI CARLO 1897 1917
SEGHEZZI NICOLA 1895 1915
TERZI ALESSANDRO 1883 1915
TERZI BARTOLOMEO 1894 1915
TERZI BORTOLO
TERZI BATTISTA 1898 1919
TOSI BORTOLO 1895 1916
VESCOVI GIOVANNI 1899 1917
VEZZOLI ANGELO 1900 1918
VITALI FRANCESCO 1893 1917
VITALI FRANCESCO 1881 1919
ZAPPELLA FRANCESCO 1895 1915
ZAPPELLA GIOVANNI 1896 1917
ZAPPELLA MARCELLO 1889 1918
ZOPPETTI SEBASTIANO 1892 1917

(Lastra a destra del monumento)
BERTOLI GIUSEPPE 1911 1936

SECONDA GUERRA MONDIALE

ATTUATI ANGELO 1911
BALDELLI FRANCESCO 1919 1943
BALESTRA URBANO 1913 1947
BASSINI UMBERTO 1909 1942
BELLEBONO LUIGI 1921 1942
BELLOLI GIOVANNI
BERSINI GIOVANNI 1911 1944
BREVI LUCIANO 1922 1943
BUSETTI DAVIDE
CARMINATI PIETRO 1926 1945
CASATI BORTOLO 1923-1945
CATTANEO FRANCESCO 1923 1945
COGLIATI RODOLFO 1917 1943
CONTINI GIOVANNI
GORINI ENRICO 1922
LUPI ANDREA 1925 1945
LUPI MARIO 1920 1943
MACETTI GIOVANNI 1921
MACETTI GIUSEPPE 1915
MASNA FERDINANDO 1918 1942
MOIOLI GIUSEPPE 1915 1943
ROSSI GIOVANNI 1914 1943
ROSSONI PIETRO 1915 1945
TERZI ANDREA
TERZI NICOLA 1914 1943
TRAVELLA ANGELO
VEZZOLI FERMO 1915 1943
VITALI NICOLA 1920 1943
VITALI PIETRO
ZAMBONI GIOVANNI
Simboli:
Decorano l'altare una statua bronzea di Cristo sulla croce, simbolo del sacrificio; ai lati rami e corone d'alloro in bronzo sono simbolo dell'immortalità e della pace che deriva dall'impresa militare; al centro dell'altare, sopra la croce, una stella a cinque punte commemora il valore militare.

Altro

Osservazioni personali:
Censimento a cura di Alessia Cassata, allieva della classe 4DLSA a.s. 2018/19.

Gallery