151359 - Cappella dei Caduti a Chiuduno

Cappella commemorativa in memoria dei caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale. All’esterno un portico a tre facciate, che presenta richiami neoclassici, con tre archi a tutto sesto sorretti da colonne, la cui base richiama lo stile corinzio, mentre i capitelli presentano due piccole volute su ogni lato, che abbelliscono la struttura senza appesantirla.
La cappella è chiusa da un alto cancello in ferro decorato con tre teschi incoronati, che richiamano l’affresco interno di una danza macabra, che mostra dei nobili che danzano con scheletri e scheletri che tengono in mano una vanga. Sulla parete centrale una sacra conversazione, che evidenzia il valore sacro della cappella. Sotto di esso un piccolo altare in marmo. Sul pavimento sono invece incisi i nomi dei caduti.

 

 

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Rimembranze
CAP:
24060
Latitudine:
45.653117
Longitudine:
9.858757

Informazioni

Luogo di collocazione:
A sinistra dell’entrata secondaria del Cimitero di Chiuduno lungo via Rimembranze.
Data di collocazione:
Struttura costruita intorno al 1600 e poi adibita a cappella commemorativa nel 1930.
Materiali (Generico):
Laterizio, Marmo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Edificio in pietra e muri in laterizi e intonaco; le finestre e i cancelli hanno grate in metallo; marmo per i davanzali, l’altare, le scale e le lastre.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Gruppo storico di Chiuduno
Notizie e contestualizzazione storica:
La cappella dedicata a tutti caduti chiudunesi è situata sul lato nord del cimitero. La data di costruzione di tale struttura sacra non è conosciuta con esattezza: alcuni pensano sia stata costruita nel 1600 come cappella comunitaria in memoria dei morti di peste e che poi sia diventata cappella mortuaria della famiglia Conti Suardo di Cicola e solamente nel 28 Febbraio del 1881 sia stata consacrata come oratorio pubblico.
Nell’agosto del 1930 la sezione di Chiuduno dell’Opera Nazionale Combattenti fu autorizzata ad eseguirne il restauro, in modo da adattare la cappella ad ossario dei Caduti di guerra. Inoltre furono riposte 12 salme di caduti. Il nuovo ossario venne inaugurato nel 10 maggio 1931. Venne poi restaurato nel 1982. Ogni anno gli abitanti del paese il 4 novembre vi si recano per la cerimonia commemorativa per i caduti.


Bibliografia
Gaspari Lionello, Chiuduno. Storia e Cronaca. Racconti e vicende di un paese dalla preistoria al 3° millennio, a cura del Gruppo Storico Chiuduno, 2001.

Contenuti

Iscrizioni:
INVICTIS SACRUM

NOMI CADUTI 1914-1918
TENENTE ANTONIO GOLTARA 1917
TENENTE EDOARDO GOLTARA 1917
CAPORALE FINAZZI GIOVANNI 1918
SOLDATO ROSSI GIUSEPPE 1918
SOLDATO SIGNORELLI LUIGI FU A. 1918
SERGENTE MAGGIORE M.G. ROSSI ANTONIO FU P. 1917
CAPORALE FINAZZI PIETRO 1917
SOLDATO FINAZZI BATTISTA 1917
SOLDATO SCABURRI PIETRO 1918
CAPORALE VENTURELLI PIERINO 1917
SOLDATO BORALI ERMENEGILDO 1918
SOLDATO CONSONNI ANGELO 1919
SOLDATO CRIPPA LUIGI 1916
SOLDATO CARSANA GIUSEPPE 1915
SOLDATO FINAZZI ANGELO 1917
SOLDATO SCABURRI GIUSEPPE 1917
SOLDATO FINAZZI GIACOMO 1917
SOLDATO FINAZZI GIUSEPPE 1918
SOLDATO CREMASCHI ANTONIO 1917
SOLDATO FINAZZI DOMENICO 1917
SOLDATO FINAZZI FRANCESCO 1917
SOLDATO FINAZZI LUIGI 1917
SOLDATO LODETTI GIOVANNI 1916
SOLDATO SCABURRI GIACOMO 1917
SOLDATO SIGNORELLI LUIGI FU G. 1916
SOLDATO SIGNORELLI LUIGI FU P. 1917
SERGENTE CREMASCHI GIOVANNI 1918
CAPORALE MAGGIORE BALDASSARI ANGELO 1916
CAPORALE MAGGIORE VISCONTI ALFREDO 1916
CAPORALE FINAZZI ANTONIO 1917
CAPORALE ROSSI ANTONIO FU G. 1917
CAPORALE PLEBANI GIOVANNI 1918
SOLDATO BELOTTI ANDREA 1916
SOLDATO BELOTTI GIUSEPPE 1916
SOLDATO BELOTTI MICHELE 1918
SOLDATO BENI ANTONIO 1917
SOLDATO BERZI ANGELO 1917
SOLDATO BERZI LUIGI 1915
SOLDATO BORALI ANGELO 1918
SOLDATO BORALI GIUSEPPE FU A. 1915
SOLDATO BORALI GIUSEPPE FU L. 1916
SOLDATO BORALI ISACCO 1918
SOLDATO BREVI ELIA 1918
SOLDATO CELOTTI LUIGI 1916
SOLDATO CRIPPA ENRICO 1917
SOLDATO FINAZZI BORTOLO 1915
SOLDATO FINAZZI DANIELE 1917
SOLDATO MAFFI ANGELO 1917
SOLDATO NEMBRINI ELIA 1918
SOLDATO NEMBRINI FRANCESCO 1917
SOLDATO PANSERI ANTONIO 1918
SOLDATO PANSERI FAUSTINO 1917
SOLDATO PEDRONI GIOVANNI 1915
SOLDATO PELIZZOLI ALFREDO 1919
SOLDATO ROVETTA LUIGI 1916
SOLDATO ROVETTA ANGELO 1918
SOLDATO SIDONI GIUSEPPE 1915
SOLDATO SIGNORELLI GIUSEPPE 1917
SOLDATO SIGNORELLI PIETRO 1918
SOLDATO SIGNORELLI SANTO 1918
SOLDATO VEGIS FRANCESCO 1918
SOLDATO ZINEZI LUIGI 1916

NOMI CADUTI 1940-1945
SOLDATO BARCELLA DANIELE
SOLDATO BELOTTI ANNIBALE
SOLDATO BELUSSI FRANCESCO
SOLDATO BORALI GIACOMO
SOLDATO CARMINATI GIOVANNI
SERGENTE CLIVATI LEONE
CAPORALE MAGGIORE CONSONNI GIOVANNI
SOLDATO FIBBIATI ORESTE
SOLDATO FINAZZI ALESSANDRO
SOLDATO FINAZZI LORENZO
SOLDATO FINAZZI FEDERICO
SOLDATO FINAZZI SILVANO
SOLDATO FINAZZI PIETRO
SOLDATO ROSSI LUIGI
SOLDATO ROVETTA GINO
SOLDATO ROVETTA GIOVANNI
SOLDATO SALOMONI GIACOMO

NOMI DISPERSI 1940-1945
SOTTOTENENTE BELOTTI MARIO
SOLDATO BELOTTI CLEMENTE
SOLDATO BELOTTI ULISSE
SOLDATO BERTONCHINI GIOVANNI
SOLDATO FINAZZI ERNESTO
SOLDATO FINAZZI VENERIO
SOLDATO GALIMBERTI LUIGI
SOLDATO LOCATELLI MARIO
SOLDATO MAZZOLA LUIGI
SOLDATO MORONI ALESSIO
SOLDATO NEMBRINI CANDIDO
SOLDATO SIGNORELLI CRISTOFORO
SOLDATO VALLI LUCIO
SOLDATO VALLI LUIGI
CIVILI CADUTI 1940-1945
FERRARI CELESTE
FINAZZI ANNIBALE
SERGENTE NICOLA ANGELO
ROVETTA ULISSE
Simboli:
All'interno della cappella è affrescato, ai lati dell'altare, il trionfo della morte sulla vita e sulle richezze terrene, memento della brevità della vita e del destino dei mortali; le immagini contrastano con l'affresco centrale che raffigura la salvezza celeste. Sull'altare è posta un piccola piccola croce in ferro battuto decorata.

Altro

Osservazioni personali:
Censimento a cura di Roberta Finazzi, allieva della classe 4DLSA a.s. 2018/19.

Gallery