151898 - Monumento ai Granatieri di Sardegna – Musile di Piave

Monumento costituito da un unico blocco di marmo in cui è scolpito il busto di un Granatiere in uniforme con il colbacco, sotto all’immagine del Granatiere vi è una incisione su tre colonne. A sinistra del monumento, in alto, vi è intagliata una granata realizzata con sasso del Piave; in basso vi è un’iscrizione e sopra un vaso di fiori. Il monumento poggia su tre gradini ed è recintato da dodici colonnine in metallo su cui poggiano delle catene.

Il monumento si trova all’ingresso del Parco del Granatiere, un’area verde attrezzata in via San Giovanni.

 

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Giardini pubblici
Indirizzo:
via San Giovanni
CAP:
30024
Latitudine:
45.6214226
Longitudine:
12.5653105

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area Verde
Data di collocazione:
24 settembre 2006
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Basamento e monumento in marmo.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Sezione locale ANGS (Associazione Nazionale Granatieri Sardegna)
Notizie e contestualizzazione storica:
Si trova in uno dei giardini pubblici di Musile che fu teatro nel 1918 di cruenti battaglie in cui i Granatieri respinsero gli invasori.

Contenuti

Iscrizioni:
1659
GRANATIERI DI SARDEGNA
2006

In basso a destra:
AI GRANATIERI DI SARDEGNA
LA SEZIONE ANGS - MUSILE
FORTEMENTE VOLUTA
DAL PRESIDENTE CAV. RINO LORENZON,
CREATA
DALLO SCULTORE SERGIO DALLA MORA,
POSATA
DALL'IMPRESA ERMANNO RIZZETTO

Simboli:
Granatiere con il colbacco e granata esplosa.
La prima colonna riporta l'anno di costituzione del Corpo dei "Granatieri di Sardegna", il corpo militare più antico d'Italia nato nel 1659.
La seconda colonna riporta il nome del Corpo.
La terza colonna ha scolpito l'anno di inaugurazione del Monumento: 2006.

Altro

Osservazioni personali:
Il Monumento, collocato nei giardinetti pubblici, vuole essere un simbolo di insegnamento del rispetto dovuto a chi ha combattuto per la libertà del nostro Paese. I bambini devono essere educati sin da piccoli ad osservare e rispettare i segni della Storia del territorio in cui vivono.

Gallery