152253 - Colonna in memoria dei Caduti della Grande Guerra – Musile di Piave

La colonna apparteneva al Palazzo padronale dell’illustre  famiglia Bressanin-Sicher. Si trova nel giardino privato di villa Maria, riedificata sui resti del sontuoso Palazzo dei conti locali Bressanin- Sicher.  E’ in marmo spezzata dai bombardamenti, liscia e mozza; poggia su una base quadrata. Su un lato del fusto riporta un’epigrafe. Alta m. 2,225 e larga cm. 70,5. Visibile dalla pubblica via.

 

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
via Roma,17
CAP:
30024
Latitudine:
45.622982990695
Longitudine:
12.562900299513

Informazioni

Luogo di collocazione:
Giardino privato di villa Maria
Data di collocazione:
settembre 1927
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Colonna in marmo e cemento
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
proprietà privata: Casonato Dino, Casonato Flavio
Notizie e contestualizzazione storica:
In origine questo monumento era una colonna che sosteneva il terrazzo della villa Maria (Bressanin Sicher), e mostra ancora i segni dei bombardamenti. Il vecchio proprietario della villa, il signor Giuseppe Bressanin, donò la seconda colonna del terrazzo al paese di Croce di Piave. (Pietra 152263 Colonna e lapide in memoria di Tito Acerbo - Croce di Piave)
La famiglia Bressanin Sicher possedeva 4200 ettari di terra in questo territorio, buona parte da essa bonificata essendo paludosa.
Nel 1920 la Villa dei Bressanin, completamente distrutta, fu ricostruita. Ora "custode" di quella storia drammatica è la  famiglia Casonato.
Villa Maria e Villa Ferrari sono le Ville più antiche di Musile di Piave.
L'INTERNO DELLA VILLA MARIA RACCONTATO DALL'ATTUALE PROPRIETARIO:
I soffitti della Villa sono stati dipinti da Vittorio Emanuele Bressanin , noto pittore nato a Musile di Piave (1860-1941), restaurati 4-5 anni fa dal signor Casonato.

Contenuti

Iscrizioni:
QUESTA MUTILATA RELIQUIA / DELL'ANTICO E DEVASTATO GIARDINO / NARRI AI VENTURI / UNA FASE GLORIOSA QUI COMBATTUTA / DELL'EPICA RESISTENZA SUL PIAVE / CHE DIEDE ALL'ITALIA / RISURREZIONE E VITTORIA / NOVEMBRE/1917-1918
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Il monumento è conservato dalla famiglia del Dottor Flavio Casonato con molta cura all'interno del suo giardino fiorito ed è ben visibile dalla strada. Il proprietario, nonostante le nostre numerose visite che durante la calura estiva hanno interrotto la sua privacy, apprezzando il lavoro di ricerca, ci ha accolte gentilmente raccontandoci con dovizia di particolari la storia della villa.

Gallery