152974 - Cippo in ricordo dell’uccisione di Elvira Vissani – Tolentino (MC)

Il cippo ricorda la barbara uccisione di Elvira Vissani da parte dei tedeschi nel corso della seconda guerra mondiale, avvenuta nei pressi del Castello della Rancia a Tolentino. Il cippo, ben curato, è appoggiato sopra una pavimentazione in calcestruzzo, circondato con piccoli cipressi. IL cippo è di forma rettangolare regolare mentre la parte superiore termina ad arco, dove è scolpita una croce. Sulla base ci sono delle pietre e due vasi di fiori.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Castello della Rancia
Indirizzo:
Strada Stale 77 Val di Chienti
CAP:
62029
Latitudine:
43.229018545045
Longitudine:
13.357884315356

Informazioni

Luogo di collocazione:
Lato strada
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Laterizio
Materiali (Dettaglio):
Cippo in laterizio, pavimento in calcestruzzo.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune Tolentino
Notizie e contestualizzazione storica:
Liberazione provincia di Macerata 28 giugno 1944. Mentre le artiglierie alleate battevano la pianura del Chienti, alcuni reparti di SS erano impegnati in azioni di rastrellamento nella zona intorno a Tolentino. Il 28 giugno 1944, nella frazione Rancia, i tedeschi fermarono una giovane donna di nome Elvira Vissani e le imposero di incolonnarsi nel gruppo con altri rastrellati. La Vissani ebbe subito difficoltà a tenere il passo degli altri a causa di un difetto fisico che le impediva di camminare speditamente e, soprattutto, non le consentiva di guadare il fiume Chienti, come le venne richiesto dai tedeschi. Al fermo rifiuto della donna, i militari non esitarono e la uccisero con un colpo di pistola alla nuca.

Contenuti

Iscrizioni:
QUI CADDE
ELVIRA VISSANI
DI NAZZARENO
DI ANNI 32
LI 28 GIUGNO 1944
VITTIMA DELLA VILE
E BARBARA FURIA
TEUTONICA
ALLA VIGILIA
DELLA LIBERAZIONE
DI TOLENTINO
Simboli:
Croce

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery