156030 - Lapide commemorativa dedicata a Vittorio Canesi – Monza

Lastra di forma rettangolare riporta un’iscrizione dedicata a Vittorio Canesi caduto durante la prima guerra mondiale.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
via Carlo Alberto 11
CAP:
20900
Latitudine:
45.5853001
Longitudine:
9.2753528

Informazioni

Luogo di collocazione:
La lastra è situata all'interno del cortile di un palazzo che si affaccia su via Carlo Alberto
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo
Materiali (Dettaglio):
Lastra di sostegno della lapide in marmo rosa; lapide con l'iscrizione, comprendente anche il ritratto del caduto, in bronzo
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Vittorio Canesi, nato a Lesmo il 3 luglio 1894, entrò nel distretto militare di Monza con il grado di tenente in servizio attivo ed era nel reparto di direzione del commissariato militare della 4a Armata. Morì il 21 aprile 1917 durante una spedizione navale nel Mar Adriatico, in seguito all’affondamento della “Japigia”, la nave sulla quale si trovava.

Contenuti

Iscrizioni:
QUANDO SCOSSO OGNI TORPORE ITALIA BALZO’ VERSO L’ORIENTE
VITTORIO CANESI
OFFERSE VOLONTARIO LA DELICATA GIOVINEZZA SUA E APPRODO’ IN VALONIA
L’INGEGNO AUSTERAMENTE DISCIPLINATO E L’ADAMANTINO VOLERE
APPLICO’ IN GRAVI OFFICI E DIUTURNE FATICHE DI GUERRA
SUPERO’ LE OFFESE DEL CLIMA PUR GLI SANGUINO’ IL CUORE
PER TRUCE MARTIRIO DEI SERBI.
E A RISTORARE CON LE FORZE LA FEDE NELL’UMANA BONTA’
DIO INVOCANDO E LA PATRIA E LA DOLCE FAMIGLIA
RINAVIGANA L’ADRIATICO A BORDO DELLA “JAPIGIA”
FINCHE’ TRA I CAPI SASENO E LINGUETTA AFFONDO’ PER INVIDIA AUSTRIACA
LA NOTTE SUL 21 APRILE 1917

POICHE’ IL MARE CHE DIO DIEDE ALL’ITALIA GLI E’ TOMBA
GRANDI PIU’ DEL MARE PER DIO E PER LA PATRIA
SIANO LA RASSEGNAZIONE E LE SPERANZE.
Simboli:
Il ritratto di Vittorio Canesi, in divisa militare, è attorniato da una corona vegetale ed è affiancato dall'iscrizione commemorativa. La parte in bronzo, su cui sono posti il ritratto e l'iscrizione, è sagomata come una bandiera, nella porzione superiore assume la forma di un'ala.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery