159507 - Cippo a Renzo Stancari – Modena

Il cippo, posizionato sul luogo dove fu ucciso, ricorda il sacrificio del partigiano Stancari Renzo “Carlino” della II Divisione Modena Pianura.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Strada Ponte Alto Sud, di fronte al civico 74, incrocio con via A. Rosmini
CAP:
41123
Latitudine:
44.65608273646616
Longitudine:
10.873037698147527

Informazioni

Luogo di collocazione:
Lato Strada
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Il cippo è formato da un blocco di pietra scolpito, con una zona piatta in cui è stata incisa e verniciata la dedica. Sopra la dedica si trova la foto in ceramica. Sul blocco di pietra poggia una colonna mozzata sempre di pietra.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
CVL - ANPI - MODENA
Notizie e contestualizzazione storica:
Renzo Stancari nacque il 14 settembre 1925 a Modena, figlio di Primo e Teresa Piazza. Fu operaio metallurgico presso le officine FIAT.
Dopo l’occupazione nazista e la costituzione della RSI, entrò nella Resistenza con il nome di battaglia “Carlino” nella Brigata “Mario” della II Divisione Modena Pianura. Divenne Vicecommissario di formazione con 125 uomini.
Il 15 aprile 1945 rimase vittima nel corso di un rastrellamento di tedeschi e fascisti del 42° Comando Provinciale della Guardia Nazionale Repubblicana (GNR) di Modena. Stancari fu raggiunto dai rastrellatori: ferito a una gamba e impossibilitato nella fuga venne finito sul posto. L’episodio è ricostruito nella “Cronaca Pedrazzi” scritta da Adamo Pedrazzi (Modena 1880-1961) per documentare tutti gli avvenimenti avvenuti nel territorio provinciale modenese, dal giorno dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 al 30 aprile 1945.

Nel dopoguerra i fratelli e i compagni del Fronte della Gioventù (FDG) della Madonnina commissionarono il cippo posizionato sul luogo dove Stancari venne ucciso. Il Fronte della Gioventù per l'Indipendenza Nazionale e per la Libertà (o Fronte della Gioventù), fu la più importante organizzazione giovanile partigiana. Venne costituito a Milano nel gennaio 1944 dai rappresentanti dei giovani di tutti i partiti (comunisti, socialisti, democratici cristiani, liberali, del Partito d'Azione, repubblicani) che si riconoscevano nel programma del fondatore Eugenio Curiel.
Renzo Stancari è ricordato anche nella Stele monumentale al Corpo Volontari della Libertà – Cittanova di Modena, nel Monumento ai Partigiani caduti – Madonnina 4 Ville di Modena, nella Stele ai lavoratori caduti Officine FIAT – Modena
Fonti:
•Piero Pedroni e Giorgio Barbieri, PER NON DIMENTICARE – Lapidi, Cippi, Monumenti Partigiani a Modena - ED. IL FIORINO1995
•https://www.anpimodena.it › cippi-partigiani
•http://www.straginazifasciste.it/

Contenuti

Iscrizioni:
1925 1945
PER IL TRIONFO
DELLA LIBERTA’
QUI IL 15 – 4 – 1945
IL PARTIGIANO
STANCARI RENZO
(CARLINO)
CADEVA COLPITO
DALLA
MITRAGLIA FASCISTA
------------------------
IL FRATELLO E I COMPAGNI
DEL F.D.G. - MADONNINA
Simboli:
Sotto l'iscrizione è scolpita una foglia di palma, mentre sui due lati sono rappresentati un fiore e una lampada ad olio. Sulla colonna è scolpito un ramo di rose con un fiocco che lo stringe alla colonna.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery