175854 - Monumento alle vittime della strage nazista di Santa Cecilia – Francavilla al Mare

Il monumento commemora i venti civili e militari che furono trucidati per rappresaglia dalle forze naziste il 30 dicembre 1943.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Santa Cecilia
Indirizzo:
via Colle Castelluccio
CAP:
66023
Latitudine:
42.391852097005
Longitudine:
14.278050162952

Informazioni

Luogo di collocazione:
Sul bordo della strada all'incrocio di via Colle Castelluccio (SP23) con strada Contrada Santa Lucia
Data di collocazione:
Il monumento fu inaugurato il 30 dicembre 2013 per il 70° anniversario della strage
Materiali (Generico):
Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Il monumento sostituisce il precedente, creato il 30 dicembre 1975, ma ne conserva la lapide commemorativa originale con la dedica e i nomi delle vittime.
Il nuovo monumento rappresenta simbolicamente la comunità francavillese (la struttura ascendente di marmo rosato) cui appartengono le venti vittime, legati da comuni intenti di fratellanza e convivenza, rappresentati da venti blocchi con distinte caratteristiche materiche a simboleggiare le loro diverse identità.
La lapide con le iscrizioni è in marmo bianco con caratteri di metallo in rilievo.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Francavilla al Mare
Notizie e contestualizzazione storica:
Nella contrada Santa Cecilia di Francavilla al mare, la mattina del 30 dicembre 1943 ci fu un tentativo di stupro da parte di un soldato tedesco che venne ucciso dal padre della ragazza vittima delle attenzioni. Nel primo pomeriggio truppe tedesche si misero in cerca dei responsabili della morte del camerata. L'eccidio accadde in due momenti diversi: i primi 11 uomini, rastrellati dai tedeschi tra gli sfollati di passaggio e i lavoratori coatti, furono trucidati in un vallone; gli altri 9 furono uccisi da un maresciallo tedesco, Ehlers Arnold, che sparò all’impazzata sui civili impegnati nel lavoro coatto di servizio ai tedeschi. I sopravvissuti furono costretti a seppellire i cadaveri dei loro compagni in un letamaio.
Il 9 agosto del 1944 i cadaveri delle vittime della strage furono riesumati.
Secondo documentazione alleata, l'episodio può essere ricondotto all'operazione SIMCOL per il recupero dei prigionieri alleati fuggiti dai campi di prigionia. In questo scenario la rappresaglia non sarebbe da ricondurre al tentativo di stupro ma al rifugio dato ai marconisti dell’operazione.
Queste sono le notizie sulle vittime:
1. DE MEDIO Giuseppe, anni 65, nato a Francavilla al Mare il 02/07/1978, ebanista
2. DE MEDIO Pietro,anni 32, nato a Francavilla al Mare il 08/10/1912, figlio di De Medio Giuseppe, meccanico
3. DI FRANCO Antonio, anni 20, nato ad Augusta, figlio di Di Franco Giuseppe, sottotenente di fanteria dell'esercito (dopo l'armistizio si era recato a Francavilla da alcuni parenti), medico
4. DI MEO Antonio, anni 35, nato a Manoppello il 18/01/1918, residente in Contrada Cerreto, aviere
5. FERRAIOLO Roberto, anni 47, nato a Torrevecchia Teatina il 12/02/1896, residente a Miglianico, agricoltore
6. GALASSO Dionisio, anni 18, nato a Francavila al Mare il 07/09/1929, mezzadro
7. GERMANO Sebastiano, anni 41, nato ad Avola il 03/05/1903, Procuratore dell'Ufficio del Registro
8. IACONE Ugo, anni 20, nato a Francavilla al Mare il 27/11/1923, figlio di Iacone Domenico, manovale
9. LEONZIO Leandro, anni 23, nato a Francavilla al Mare il 04/12/1920, residente in Contrada Cerreto, esercente, militare di fanteria
10. LEONZIO Pietro Rocco, detto “Pierino”, anni 22, nato a Francavilla al Mare nell'aprile del 1921, sposato il 4 novembre del 1943 con Cignelli Assunta, residente in Via San Bernardino, meccanico, arruolato nella marina, era di stanza a La Spezia: dopo l'armistizio, l'11 settembre era di ritorno a Francavilla
11. MATRICARDI Giuseppe, anni 34, nato a Francavilla al Mare il 03/10/1910, residente in Miglianico, figlio di Matricardi Franco, coniugato con Ippolito Antonia, agricoltore
12. MATRICARDI Rocco, anni 16, nato a Miglianico il 03/05/1927, figlio di Matricardi Franco
13. MESCHINI Arturo, anni 20, nato a Tollo, residente a Tollo, agricoltore, arruolato nell'aeronautica si trovava ad Ascoli Piceno al momento dell'armistizio
14. PANTALEONE Ippolito, anni 32, nato a Miglianico il 18/06/2011, agricoltore
15. RAPINI Mario, anni 17, nato a Pescara, commerciante
16. SCIULLI Michelangelo, anni 18, nato a il 23/02/1925, residente in Contrada Cerreto, studente
17. VERZELLA Pasquale, anni 41, nato a Città Sant'Angelo il 04/06/1902, residente a Miglianico, agricoltore, militare di fanteria
18. VICHI Armando, anni 45, nato a Chieti il 01/01/1898, residente in Francavilla al Mare, sottufficiale di Marina
19. ZUCCARINI Raffaele, anni 35, nato a Manoppello il 17/03/1909, residente in Contrada Foro, contadino, chiamato in guerra si trovava in Sardegna il giorno dell'armistizio
20. ZULLI Giovanni, anni 43, nato a Francavilla al Mare l'8/12/1901, residente in contrada Foro sulla statale Provinciale, carabiniere in servizio a Pineto
Fonte : www.straginazifasciste.it

Contenuti

Iscrizioni:
IL 30 DICEMBRE 1943
IN QUESTA CONTRADA DI SANTA CECILIA
VENTI CITTADINI CADDERO
VITTIME INNOCENTI
DI UNA CRUDELE RAPPRESAGLIA NAZISTA

PADRI FRATELLI FIGLI
DAL VOSTRO SANGUE IL SEME
DELLA NOSTRA LIBERTA’
NEL VOSTRO NOME FRANCAVILLA
CITTADINA MARTIRE DELLA RESISTENZA
HA SCELTO PER SEMPRE
PACE LIBERTA’ GIUSTIZIA

GIUSEPPE DE MEDIO
PIETRO DE MEDIO
ANTONIO DI FRANCO
ANTONIO DI MEO
ROBERTO FERRAIOLO
DIONISIO GALASSO
SEBASTIANO GERMANO
UGO IACONE
PANTALEONE IPPOLITO
LEANDRO LEONZIO
PIETRO ROCCO LEONZIO
GIUSEPPE MATRICARDI
ROCCO MATRICARDI
ARTURO MESCHINI
MARIO RAPINI
MICHELANGELO SCIULLI
PASQUALE VERZELLA
ARMANDO VICHI
RAFFAELE ZUCCARINI
GIOVANNI ZULLI

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
IL 30 DICEMBRE 1975
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery