176719 - Lapide ai Caduti parrocchia di San Francesco della Vigna (Venezia) nella Grande Guerra

Lapide di forma rettangolare con cornice decorata con volute. Al centro, all’interno di un’altra cornice semplice a listelli degradanti, l’iscrizione con la dedica della Parrocchia (con due nomi aggiunte) e in due colonne ai lati i nomi dei caduti della Prima Guerra Mondiale. La parte centrale sporge un po dal livello delle due parti ai lati. Nella fascia superiore della cornice esterna è un altorilievo con il leone di San Marco e sopra un piccolo ripiano con una lampada votiva bronzea. Sopra l’opera principale sono poste alla medesima altezza due corone bronzee con rami d’ulivo e quercia. Sotto la lapide vi sono due lastre marmoree rettangolari con iscrizioni risalenti al 1990 e al 2011.

 

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Campo della Confraternita, San Francesco della Vigna, Castello
CAP:
30122
Latitudine:
45.438147653329
Longitudine:
12.347688267719

Informazioni

Luogo di collocazione:
Sulla parete sud della chiesa
Data di collocazione:
1922
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo
Materiali (Dettaglio):
Le due corone e la lampada votiva sono di bronzo, tutto il resto di marmo.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Il 21 febbraio 1922 la Giunta Comunale di Venezia decise di erogare Lire 200 a favore del Comitato esecutivo pro-lapide commemorativa della Parrocchia di San Francesco della Vigna con a capo il presidente Giovanni Poluzzi, per la messa in opera di una lapide ai caduti della
Prima Guerra Mondiale su progetto dello scultore Sebastiano Bonomi. Tuttavia il primo progetto della lapide da lui realizzato non fu accettato dalla Commissione all'Ornato e il 23 maggio 1922 Bonomi presentò un nuovo disegno che rispecchia l'attuale aspetto.

Contenuti

Iscrizioni:
Nella parte centrale:
AD
IMPERITURA MEMORIA
DEI LORO FIGLI
CADUTI
PER LA GRANDEZZA
DELLA PATRIA
I PARROCCHIANI
DI S. FRANCESCO
DELLA VIGNA
1915 – 1918

Sotto, due nomi aggiunti:
PASINI NICOLO' SOLD.AVT.
TAOLINI GIUSEPPE SOLD.

La colonna sinistra:
BAROLINI GIUSEPPE MAGG.R.M.
BOCCOLINI CESARE MAR.R.M.
BAGATO GIOVANNI MARIN.
BRESCIANI AMEDEO TEN.
BALLARIN VINCENZO SOLD.
BORGONI ANTONIO "
BUSATO GIUSEPPE "
BAGNOLI EUGENIO “
BARBARO EMILIO "
BARBARO LUIGI "
CARBONI GALIANO CAP.MAGG.
CARBONI ALDO CAPOR.
CARRARO GIULIO SOLD.
CESELIN FERRUCCIO "
CERBARO ETTORE MARIN.
CECHINI GIUSEPPE "
DE BRATTI MARIO CAPIT.
DIANA GIOVANNI CAP.MAGG.
DIANA LUIGI SOLD.
DI TOMASO GIOVANNI "
DALL'ACQUA GIUSEPPE MARIN.
GEROMETTA ATTILIO ASP.UFF.

La colonna destra:
GRAZIATO MARCO SOLD.
GRAMATICA PIETRO "
GUISSON ANGELO MARIN.
LORENZINI ETTORE SOLD.
MICHELUTTI VITT.RIO "
MANONI ETTORE "
MORO VITTORIO "
MACEDONIA LUIGI CAPOR.
MORTE ANDREA MARIN.
MORATTI ANTON.IO TEN.
NEGRIN MARIO "
POZZA GIUSEPPE S.TEN.
PENNA ADELINDO S.C.R.M.
PADELLA UMBERTO SOLD.
PENESICH GUGL.MO MARIN.
RIGO GIULIO S.C.
SANTI LUIGI CAP.MAGG.
SCAGLIANTI UMB.TO SOLD.
SCARPA UMBERTO "
SCARPA GIUSEPPE MARIN.
STREMENDO MARCO "
VINELLO GIUS.PPE SOLD.

Lastra sotto a sinistra:
LA COMUNITÀ FRANCESCANA
E I CAVALIERI DI S. MARCO
RICORDANO I CADUTI
DI TUTTE LE GUERRE
4 – 11 – 1990

Lastra sotto a destra:
LA SERA DEL 23 GIUGNO 1797
VENIVA FUCILATO IN QUESTO CAMPO
L’ALFIERE DELLA MARINA VENETA
ANTONIO MARGARINI
CHE SI OPPOSE ALLE TRUPPE NAPOLEONICHE
I GRUPPI ALPINI DI ZARA E VENEZIA POSERO
15 MAGGIO 2011
Simboli:
In alto, il leone alato di San Marco col libro aperto (che è simbolo di pace)

Altro

Osservazioni personali:
Alcune elementi di questa descrizione sono tratte dalla scheda compilata dal Ministero di Beni Culturali:
http://www.catalogo.beniculturali.it/sigecSSU_FE/dettaglioScheda.action?[Beni%20culturali]&{Beni%20culturali=}&keycode=ICCD11167456&valoreRicerca=san%20francesco%20della%20vigna&titoloScheda=lapide%20commemorativa%20ai%20caduti&stringBeneCategoria=&selezioneSchede=&contenitore=&flagFisicoGiuridico=0

Gallery