176959 - Lastra al Battaglione Lombardo V.C.A – Bocca di Navene

Lastra commemorativa in memoria del “Battaglione Lombardo V.C.A”. Si trova in località Bocca di Navene sulla strada Graziani (SP 3) nel Comune di Brentonico (Trento), presso un piccolo slargo ad uso parcheggio per l’omonimo rifugio.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
SP3, 115, Brentonico (TN)
CAP:
38060
Latitudine:
45.7881008
Longitudine:
10.8722511

Informazioni

Luogo di collocazione:
Piccolo slargo sulla strada ad uso parcheggio del rifugio Bocca Navene
Data di collocazione:
14/06/1931
Materiali (Generico):
Pietra
Materiali (Dettaglio):
La lastra è in pietra bianca ed è fissata ad un costone di roccia, all'altezza di circa due metri dal suolo. Il testo, sulla lastra, è riportato con tecnica di incisione diretta e con colorazione in nero delle lettere, in senso perimentrale è presente un fregio decorativo inciso. Purtroppo lo stato di conservazione non è dei migliori, presentando la lastra parecchie rotture della pietra.
Sembrerebbe inoltre che la lastra non sia stata fortunatamente oggetto di atti vandalici.
Stato di conservazione:
Insufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Il Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti Automobilisti (V.C.A) viene costituito a Milano il 15 Aprile 1915 nell'imminenza della entrata dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale (24 Maggio, 1915). Si trattava di una forza para-militare al fianco del Regio Esercito, composta tutta da volontari e che nel breve giro di alcuni mesi, da maggio a fine giugno '15, eseguirono alcuni periodi di addestramento prima di poter essere attivi nelle operazioni belliche. A Luglio il Battaglione fu acquartierato a Peschiera del Garda e solo ai primi di Ottobre i volontari furono destinati al settore del fronte nella zona dell'alto Lago di Garda, costa orientale veronese (Malcesine) e nella zona di Ala (TN) in Val Lagarina. Importante è ricordare che nel Battaglione Lombardo V.C.A. si arruolarono e ne fecero parte attiva i principali esponenti del Movimento Futurista, da Tommaso Marinetti (fondatore del Futurismo) a Bucci, Mario Sironi, Luigi Russolo, Ugo Piatti, Ardito Desio e tanti altri oltre a Umberto Boccioni, Antonio Sant’Elia e Carlo Erba che morirono in armi durante la Grande Guerra. Smobilitato il Battaglione il primo dicembre 1915, i volontari fecero tempo a partecipare alla terza offensiva del generale Cadorna sull’Isonzo ed alla battaglia del Dosso Cassina del 23 ottobre 1915 che porterà alla conquista del Monte Altissimo (Monte Baldo, territorio trentino).

Contenuti

Iscrizioni:
AL COSPETTO DELL'ITALIA TUTTA
IL
BATTAGLIONE V.C.A.
NEL MCMXV
SU QUESTI SECOLARI GRANITI
LA SUA BREVE LUMINOSA STORIA SCRIVEVA
COMITATO MONTEBALDO 14.VI.1931
Simboli:
Elementi floreali ai quattro lati

Altro

Osservazioni personali:
La pietra è stata posata nel giugno del 1931, a pochi mesi dalla morte del gen. Andrea Graziani, "padre" della strada che porta il suo nome e che collega il territorio veronese con il territorio trentino, attraversando da sud a nord il monte Baldo sul versante orientale. L'anno prossimo saranno 90 anni che la pietra è stata posata e la mia speranza è che in futuro, possa essere ancora osservata da molte persone e possa sempre tener viva la Memoria.

Gallery