32836 - Lapide ai Caduti di Traso nella Grande Guerra

La lapide marmorea, affissa sulla facciata della Chiesa di Sant’Ambrogio di Traso, ha forma rettangolare ed è sostenuta da due piccoli supporti in marmo; sotto a questi, in intonaco colorato, é impostata la bandiera tricolore italiana.  L’iscrizione al centro è inquadrata in una cornice scolpita nel marmo. Vi si alternano motivi floreali a fregio liscio. Sopra alla cornice superiore, si imposta una decorazione a bassorilievo al cui centro troneggia lo stemma dei Savoia; a destra di esso rami di palma, a sinistra un fascio di foglie di quercia. Ad ogni angolo della lapide, un coprichiodo bronzeo. Ricorda i Caduti di Traso di Bargagli nella Grande Guerra.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Traso
Indirizzo:
Via IV Novembre, 392
CAP:
16021
Latitudine:
44.436902654906895
Longitudine:
9.088080525398254

Informazioni

Luogo di collocazione:
Sulla facciata della Chiesa di Sant'Ambrogio a Traso a circa 3 metri di altezza
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo
Materiali (Dettaglio):
Lapide in marmo bianco, coprichiodi in bronzo
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune
Notizie e contestualizzazione storica:
E' murata alla parete della Chiesa come nelle vicine frazioni di Terrusso, Cisiano, Viganego

Contenuti

Iscrizioni:
AI VALOROSI DI TRASO
CADUTI NELLA GUERRA 1915 - 1918
Cap. M. DRAGO MARIO fu GIOVANNI
VIGNE DOMENICO fu NICOLO'
MAGGIOLO GIOVANNI fu GEROLAMO
DISPERSI
MAGGIOLO G.B. fu LAZZARO
CARBONE GIOVANNI fu ANGELO
MORTI PER MALATTIA
Capitano CABONA ORESTE fu FRANCESCO
GARBARINO ERCOLE fu ANTONIO
PAGANO VINCENZO fu GIO-BATTA
RACCREBI EFISIO di N.N.
CARBONE GIUSEPPE di DOMENICO
DRAGO GIOVANNI di GIACOMO
LALFIO RODOLFO di N.N.
Simboli:
Stemma di casa Savoia che divide due fasci di rami: a destra di palma, a sinistra di quercia.

Altro

Osservazioni personali:
E' interessante notare l'iconografia usata nella decorazione sopra la lapide.
Le foglie di quercia simboleggiano la forza e la resistenza mentre le palme il martirio.
Viene spontaneo il riferimento alle doti dei soldati che hanno combattuto la prima guerra mondiale fino al sacrificio estremo della vita per la patria in nome dei Savoia.

Gallery