33395 - Cippo in memoria di Aldo Melli – Langhirano

Il cippo è in marmo e pietra,  con alla sommità una fiamma. La foto del partigiano, sopra la quale è  incisa una stella, è contornata da una corona con un ramo di ulivo ed uno di quercia. Sotto la fotografia di Aldo Melli un’iscrizione ricorda la sua atroce morte.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Viale Martiri della Libertà
CAP:
43013
Latitudine:
44.6096111
Longitudine:
10.267270300000064

Informazioni

Luogo di collocazione:
Lato Strada
Data di collocazione:
Si presume sia stata collocata dopo il 1948 poiché sono presenti i simboli dell'emblema repubblicano.
Materiali (Generico):
Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Pietra per il basamento e la fiamma; marmo e pietra per la parte centrale del cippo.
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Langhirano
Notizie e contestualizzazione storica:
Aldo Melli, partigiano Marte, nasce a Langhirano il 25 luglio 1914. Da sempre antifascista, già nel 1933 distribuiva in paese il foglio “Italia libera” stampato in Francia dai fuoriusciti.
Nel 1943 fu tra i primi a prendere contatti con gli uomini della Resistenza ed a rifugiarsi in montagna. Il giorno in cui morì, l’otto settembre 1944, si stava recando verso la scuola elementare “Bruno Ferrari”, che dopo i bombardamenti sulla città ospitava alcuni reparti dell’ospedale maggiore di Parma, per essere medicato a causa di alcune ferite riportate.
Arrivò all’ospedale senza la sua uniforme e senza armi per non essere riconosciuto ma una spia rivelò la sua reale identità. Fu catturato dai nazifascisti, picchiato e torturato. Gli furono strappati gli occhi e le unghie e infine venne fucilato sul muraglione del Parma dalle camicie nere.

Contenuti

Iscrizioni:
IN QUESTO LUOGO LA CRUDELTA’ NAZI FASCISTA TRONCAVA A COLPI DI MITRA DOPO INUMANE TORTURE LA BALDA GIOVINEZZA DEL PARTIGIANO ALDO MELLI - MARTE - DELLA 47 BRIG. GARIBALDI 25.7.1914 - 8.9.1944
Simboli:
Sul cippo la fiamma simboleggia la perenne memoria; il ramo di quercia è simbolo di forza; il ramo di ulivo di pace; e la stella rappresenta l'Italia.

Altro

Osservazioni personali:
Ci ha colpiti il fatto che i simboli presenti sul monumento sono gli stessi dell’emblema della Repubblica italiana. Il ramo di ulivo è un simbolo di pace e fratellanza. Il ramo di quercia incarna forza e dignità, la stessa che ha avuto il partigiano Aldo Melli nel sopportare le torture subite.

Gallery