3438 - Lastra a Giovanna Zangrandi al Liceo “L. Galvani” di Bologna

Lastra in ottone con iscrizione dedicata a Giovanna Zangrandi, partigiana e scrittrice, che studiò al Liceo Galvani di Bologna, col nome di battesimo di Alma Bevilacqua, e vi si diplomò nel 1929. E’ collocata all’interno della scuola.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Castiglione 38
CAP:
40124
Latitudine:
44.4892072
Longitudine:
11.347484799999961

Informazioni

Luogo di collocazione:
Parete esterna dell’aula Zangrandi a piano terra nella sede del Liceo Galvani.
Data di collocazione:
13/04/2011
Materiali (Generico):
Ottone
Materiali (Dettaglio):
Lastra in ottone, infissa alla parete attraverso 4 chiodi, iscrizione incisa in neretto.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Liceo Ginnasio Luigi Galvani
Notizie e contestualizzazione storica:
Alma Bevilacqua era nata a Galliera il 13 giugno 1910, all’interno di una famiglia segnata da gravi problemi, situazione che la segnerà per il resto della sua vita, e che sarà anche il motivo della sua fuga in Cadore. Alma frequenta la scuola elementare a San Vincenzo di Galliera, poi si trasferisce coi genitori a Desenzano, sul lago di Garda, dove frequenta con ottimi risultati il ginnasio statale “Bagatta” per due anni. Nel 1923, poco dopo il suicidio del padre, Alma si trasferisce con la madre a Bologna dove viene iscritta in terza ginnasio al “Galvani”. A Bologna ottiene la licenza liceale nel 1929 e poi la laurea in chimica nel 1933 con 108 su 110. Nel 1937, quando muore la madre, decide di trasferirsi in Cadore.
Con l’8 settembre del 1943 matura in lei la decisione di unirsi alle formazioni partigiane; sarà questa l’esperienza più intensa della sua vita, e in questo periodo prenderà anche il nome di Anna. Inizia poi a pubblicare con successo racconti e romanzi, col nome di Giovanna Zangrandi. Le sue opere più importanti e che sono per lei foriere di fama e premi letterari sono: “I Brusaz”, “Il campo rosso. L’estate del 1946” e “I giorni veri”.
Giovanna muore il 20 gennaio del 1988 ed è sepolta, per sua volontà, nella tomba di famiglia posta nel cimitero di San Vincenzo di Galliera. Per anni non c’è stata lapide a ricordarla fino a che il Comune di Galliera, fiero di averle dato i natali, non decise di apporne una, che, da allora, viene onorata ogni anno, il 25 aprile, come omaggio alla partigiana e alla scrittrice. La lastra in ottone del Liceo Galvani è stata apposta in occasione del centocinquantesimo della fondazione della scuola alla presenza del Dirigente Scolastico e del Sindaco di Galliera.

Contenuti

Iscrizioni:
LICEO-GINNASIO "LUIGI GALVANI"
A
GIOVANNA ZANGRANDI
PARTIGIANA E SCRITTRICE
CHE IN QUESTE AULE FU
ALMA BEVILACQUA
DIPLOMATA NEL 1929

13 APRILE 2011
Simboli:
Simbolo della Repubblica Italiana: corona formata da un ramo di ulivo e uno di quercia che incornicia una ruota dentata al cui interno si iscrive una stella a 5 punte. "Repubblica italiana" scritto sul nastro della corona.
Il simbolo si trova al centro in alto, sopra la scritta Liceo-Ginnasio "Luigi Galvani"

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery