36134 - Monumento ai Caduti di Binago

Il monumento è a cippo ed è formato da un  basamento  quadrato e da una  base a gradini;   sul lato frontale una lastra in marmo porta la dedica ai Caduti delle due guerre mondiali, generica, mentre altre tre lastre sono posizionate sul lato destro, su quello sinistro e sul retro; sopra la lastra, un’aquila in bronzo con le ali spiegate posizionata all’interno di una corona d’alloro, anch’essa in bronzo. In cima al monumento un’altra aquila , sempre in bronzo.

 

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Corso Matteotti, 2
CAP:
22070
Latitudine:
45.78383
Longitudine:
8.922619

Informazioni

Luogo di collocazione:
in un'area recintata all'interno del parco comunale
Data di collocazione:
1923
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Basamento in pietra, monumento in granito rosa, lastre commemorative in marmo bianco, aquile in bronzo
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Binago
Notizie e contestualizzazione storica:
La datazione non è certa, ma il monumento compare in una cartolina del 1923 quindi certamente tra il 1920 e il 1923. Negli anni il monumento ha subito alcune modifiche: è stato aggiunto il basamento (sopra il quale si poggia la base a gradini originaria), sulla cima vi era una sfera sormontata da una stella in bronzo, che è stata sostituita dall'aquila attuale; è stata inoltre aggiunta posteriormente la lapide frontale con i nomi dei Caduti della seconda guerra mondiale.Tutto il monumento è stato ripulito nel 2011 e ha riportato alla luce l'originario colore rosa del granito.

Contenuti

Iscrizioni:
(SULLA LASTRA FRONTALE)

"Ai giovani valorosi morti per la patria nella guerra Europea XXIV maggio MCMXV IV novembre MCMXVIII e nella guerra Mondiale X giugno MCMXL XXV aprile MCMVL la popolazione di Binago con memore affetto dedica''.

(LASTRA DESTRA)

"Rimoldi Carlo, Ravizzini Emilio, Poletti Giuseppe, Guatelli Luigi, Cairoli Luigi, Rigamonti Serafino, Larghi Francesco, Mistò dol Cipriano, Ciapparelli Giosuè, Regazzoni Gerolamo, Larghi Angelo, Bulgheroni Giovanni, Galmarini Ambrogio, Taiana Giosuè, Poletti Ambrogio, Bottinelli Emilio, -dispersi- Brusa Giovanni, Canziani Carlo, Regazzoni Felice, Piatti, Federico, Luraschi Eligio, Fossati Vittore"

(LASTRA SINISTRA)

"Bulgheroni Enrico, Orsenigo Annibale, Regazzoni Pietro, Regazzoni Giovanni, Bulgheroni Mario, Mistò Giuseppe, Donadini Giuseppe, MIstò Giulio, Cavadini Angelo, Regazzoni Giacomo, Beltramelli Giuseppe, Maroni Gaetano, Pozzi Mario, Canziani Giuseppe, Regazzoni Maurilio, Villa Giuseppe, Monti Mario, Pellegrini Renzo, Taiana Pietro, Rossi Angelo, Guidali Luigi, Rigamonti Pasquale, Larghi Basilio"

(LASTRA POSTERIORE)

"Baietti Rodolfo, Bianchi Enrico, Bulgheroni Egidio, Canziani Antonio, Censi Renzo, Corti Giancarlo, Costa Giova. Battista, De Mio Valentino, Pirola Luigi, Rubostelli Peppino, -dispersi- Larghi Giuseppe, Lucca MarioMascetti Andrea, Mascetti Basilio, Ricordi Primo, Rcordi edoardo, Rigamonti Cesare, Stocco Guido, Villa Luigi, Pini Giuseppe, Vanoli Giuseppe"
Simboli:
Due aquile in bronzo, simboli della vittoria, e una corona d'alloro, anch'essa simbolo di vittoria.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery