36201 - Monumento ai Caduti di Appiano Gentile

In una piccola area in pietra è collocato il monumento, a cippo, di forma cubica: sui quattro lati del cubo sono incisi i nomi dei Caduti delle due guerre mondiali; sopra al cubo è posizionato un albero compreso tra due fasci di lance con la punte rivolte in basso. Il lato frontale dell’albero reca sui rami dei cuori fiammati, mentre sul lato posteriore presenta delle croci dorate.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
via Grilloni
CAP:
22070
Latitudine:
45.73511
Longitudine:
8.978866

Informazioni

Luogo di collocazione:
a lato strada, vicino alla Chiesa di Santo Stefano
Data di collocazione:
23/5/1920
Materiali (Generico):
Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Il monumento è interamente in marmo, mentre le decorazioni sono dorate.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Appiano Gentile
Notizie e contestualizzazione storica:
Il monumento è dedicato ai Caduti di Appiano Gentile della Grande Guerra.Il monumento, che adorna il lato nord della piazza Libertà, fu finanziato dall' Ing. Giuseppe Chierichetti, per conto della Società dei Reduci e Combattenti di Appiano e fu realizzato dallo scultore Adolfo Wildt. Inaugurata il 23 maggio 1920 a commemorazione dei 78 Caduti Appianesi, l'opera, in marmo di Carrara, è intitolata "Quercia delle Anime" e rappresenta il maestoso albero che volge al cielo i suoi rami carichi di nuovi fiori, mentre le cinque lance danno la visione spirituale e simbolica dei cinque alleati della grande guerra. Artista di fama internazionale, spesso identificato come scultore del regime fascista, è stato progettista di diversi monumenti funebri realizzati secondo la sua personalissima interpretazione. Alcuni di essi sono visibili al Cimitero Monumentale di Milano. Nel 1978 l'Amministrazione comunale di Appiano ha deliberato il restauro con pulitura del marmo, levigatura, ridoratura e reincisione dei nomi.

Contenuti

Iscrizioni:
(LATO FRONTALE)

"Serg. mag. Landoni Lvigi, serg. Pagani Mario, serg. Rvsconi Gaetano, serg. Rvsconi Giacomo, cap. mag. Elvezio Elegio, cap.mag. Rvsconi Vittorio, cap. Colombo Giov. Mavrillo, cap. Ferrario Francesco, cap. Ferrario Giov. Battista, cap. Lamperti Giuseppe, cap. Landoni Carlo Piero, cap. Lunaschi Angelo Natale, cap. Luraschi Gerolamo, cap. Luraschi Luigi Giuseppe, cap. Martegani Emilio, cap. Pagani Fioravante, cap. Rusconi Giovanni, cap. Tettamanzi Giuseppe, soldato Alfiri Giuseppe, sold. Alfieri Lvigi, sold. Arrigoni Innocente, sold. Ballerini Giuseppe Carlo, sold. Bianchi Erminio Giuseppe, cap. Cavadini Giulio, sotto ten. Girollini Nob. Giuseppe, sold. Gini Emilio, sold. Castelli Pietro, sold. Catteli Domenico, sold. Cattaneo Giuseppe, sold. Clerici Angelo, sold. Colombo Adolfo, sold. Corbella Carlo, sold. Corti Carlo, sold. Ferloni Innocente, sold. Ferrario Enrico, sold. Ferrario Felice, sold. Ferrario Paolo, sold. Galli Agostino, sold. Garavaglia Paolo, sold. Gessaga Carlo, sold. Ginni Ernesto, sold. sold. Girola Rodolfo, sold. Guffanti Giuseppe, sold. Landoni Mario, sold. Luraschi Alfonso, sold. Luraschi CArlo, sold. Luraschi Enrisco Gaetano, sold. Montini Marco, sold. Orsenigo Luigi, sold. Chinetti Nino, sold. Chinetti GIovanni, sold. Luraschi Gherubino, sold. cap. Rusconi Giuseppe, sold. Ostinelli Carlo, sold. Ostelli Giovanni, sold. Pagani Luigi, sold. Pisani Giuseppe, sold. Porro Ernesto Giuseppe, sold. Pozzetti Pietro Pasquale, sold. Regazzoni Andrea, sold. Rimoldi Angelo, Sold. Rimoldi Carlo Albino, sold. Rimoldi Cheubino, sold. Rimoldi Gennaro, sold. Rimoldi Giov. Battista, sold. Rimoldi Paolo, sold. Ronago Carlo, sold. Ronago Luigi, sold. Rusconi Carlo Alessandro, sold. Rusconi Carlo Angelo, sold. Rusconi Giuseppe, sold. Rusconi Natele, sold. Rusoni Pietro, sold. Spreafico Luigi, sold. Tettamanzi Carlo Alberto, sold. Tettamanzi Pietro, sld. Zucchinali Alessandro, sold. Amadeo Adolfo, sot. ten. Giussani Carlo, sold. Martegani Antonio Pietro";

(LATO DESTRO)

"1939-1945"

"dep. civ. Ferrario Cherubino, serg. Parmigiani Luigi, serg. Speroni Pasquale, serg. Volonté Attilio, cap. mag. Leoni Luigi, cap. mag. Rimoldi Giuseppe, cap. Bestetti Giuseppe, cap. Rusconi Riziero, sold. Clerici Silvio, sold. Corti Marco, sold. Ferrario Paolo, sold. Leoni Ambrogio, sold. Rusconi Carlo, serg. Rusconi GiovannI";
(LATO SINISTRO)

"1939-1945"
"sold. Lurashi Ernesto, sold. Misenta Edoardo, sold. Mazzoni Gianbattista, sold. Pellegrini Carlo, sold. Pierobon Carlo, sold. Rimoldi Giuseppe, sold. Ronchi Giovanni, sold. Rusoni Bruno, sold. Rusconi Felice, sold. Rusconi Paolino, sold. Uboldi Giuseppe, sold. Zaffaroni Fiorenzo, cap. mag. Ortelli Avsonio, sold. Frrario Emilio, sold. Ferrario Luigi, sold. Ferrario Luigi, sold. Ferrario Luigi, sold. Martegani Begnamino, sold. Rusconi Raffaele";

(LATO POSTERIORE)
"Sacrificio-Dolore e gloria qui uniti-insegnamo l' amor di patria Giuseppe Chierichetti dona anno 1920"
Simboli:
La quercia rappresenta il soldato, la fiamma l'anima immortale

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery