37139 - Lastra al Ten. Col. Conte Alberto Spada – Pesaro (PU)

Lastra commemorativa al Ten. Col. Conte Alberto Spada, caduto il 23 giugno 1915, appesa alla colonna di accesso di una parte del cimitero.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via G. Mirabelli
CAP:
61121
Latitudine:
43.903544
Longitudine:
12.9150678

Informazioni

Luogo di collocazione:
all'interno del cimitero urbano, colonna a sinistra
Data di collocazione:
Nell'immediato dopoguerra
Materiali (Generico):
Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Lastra in marmo, i ganci sono in ferro; fotoceramica
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Amministrazione Comunale di Pesaro
Notizie e contestualizzazione storica:
VENGONO RIPORTATE LE PAROLE SCRITTE DAL TEN. COL. CIRILLO NEI SUOI DIARI DI GUERRA, DEPOSITATI PRESSO LA BIBLIOTECA DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DI ROMA.
"Facendo seguito al telegramma odierno 395 con cui si intese dare la notizia con mezzo più sollecito, con l'animo commosso ed orgoglioso a codesto comando che il giorno 23 corrente cadde valorosamente in combattimento alla testa del suo battaglione il ten. col. Spada cav. Alberto colpito da un proiettile al petto.
A lui, si meritevole, doveva essere riservato l'onore di scrivere la prima pagina gloriosa di questo reggimento.
Si prega codesto comando di darne partecipazione coi dovuti riguardi alla famiglia del defunto, esprimendo le più vive condoglianze del sottoscritto unite a quelle degli ufficiali tutti del Reggimento che seppero apprezzare le alti doti di mente, di carattere e di cuore del caro estinto".
il tenente col. comandante del 120 Fanteria CIRILLO

MOTIVAZIONE MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALORE MILITARE.
"Nell'attacco alle trincee nemiche, in terreno difficile e insidioso, si spingeva in prima linea, per riconoscere personalmente le posizioni e la situazione. Colpito mortalmente al petto, dava gli ultimi ordini e spirava incitando le truppe alla vittoria".

Contenuti

Iscrizioni:
(a sinistra)
Il tenente colonnello/ CONTE ALBERTO SPADA/ da Pesaro/ rinnovando le virtù dei Padri/ cospiratori e militi dell'Indipendenza/ all'educazione dell'Esercito/ consacrò cuore ed ingegno/ per l' Italia/ combatté in Libia eroicamente/ e il XXIII giugno MCMXV/ comandando il II batt. del 120 Fanteria/ a Globna fra reticolati austriaci/ affrontati con impaziente ardimento/ primo fra primi/ segnò col sangue la via di Gorizia.
Simboli:
Sulla lastra del Tenente Colonnello, in alto, sono disegnate foglie di ulivo e di quercia.

Altro

Osservazioni personali:
Dai diari di guerra del comandante Cirillo si evince, nel tenente colonnello Spada, una forte personalità e l'amor di patria.

Gallery