37496 - Parco della Rimembranza di Viggiù

All’ interno del vecchio cimitero di Viggiù, vi sono innumerevoli alberi che circondano tombe di cui non si leggono più i nomi. Attaccata ad ogni albero, una piccola lastra reca il nome di un soldato Caduto durante la Grande Guerra. Sono in totale 34 e recano, oltre che il grado dei soldati, il battaglione cui appartenevano, la data di nascita e la data e il luogo della morte.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Roma
CAP:
21059
Latitudine:
45.871921
Longitudine:
8.908051

Informazioni

Luogo di collocazione:
All'interno del vecchio cimitero
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Bronzo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Lastre con nomi dei Caduti in bronzo, affisse su alberi.
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Viggiù
Notizie e contestualizzazione storica:
L’antico cimitero, costruito nel 1818 e chiuso nei primi anni del ‘900 (ma non sconsacrato) per mancanza di ulteriore spazio per le inumazioni, è una testimonianza dell'arte sepolcrale dell'Ottocento lombardo, ricco di simboli scolpiti nell’arenaria e nella disposizione tetramorfica del suo giardino. La suggestione di questo luogo ha dato spunto qualche anno fa al prof. Silvio Raffo che ne ha fatto lo scenario per la lettura dell'antologia di Spoon River e al Liceo artistico "Frattini" di Varese che ha compiuto uno studio sul valore artistico del luogo. Attorno all'atmosfera suggestiva sono sorte anche leggende di presenze e apparizioni, tanto da diventare oggetto di una trasmissione televisiva che ha cercato di dimostrare, in maniera per la verità poco convincente, la presenza di spiriti o comunque di presenze paranormali. Al di là di tutto, in questo luogo riposano le anime dei soldati Caduti sul fronte del Carso durante la Grande Guerra, anche se la conservazione della loro memoria non è ottimale, nel senso che le targhe sono piuttosto trascurate. Le informazioni sui 34 soldati sono molto precise: tutti combatterono le grandi battaglie sul fronte del Carso, alcuni morirono in battaglia, altri negli ospedali militari per le ferite riportate.

Contenuti

Iscrizioni:
"Soldato Franzi Antonio 141 reggimento fanteria compagnia zappatori 3 reparto S. M. Viggiù 30 agosto 1891 Doberdò 10 ottobre 1916;
soldato Dunghi Giuseppe 154 reggimento fanteria IV compagnia Viggiù 9 luglio 1894 Arsiero, monte Cimone 4 agosto 1916;
soldato Butti Vittore 66 reggimento fanteria V compagnia mitragliatrici Viggiù 18 agosto 1895 Selo-Carso 21 agosto 1917; caporale Cassani Gaetano 208 reggimento fanteria VII compagnia Viggiù 25 novembre 1891 infermeria 189 reparto someggiate 15 ottobre 1917;
soldato Rizzi Giovanni 146 compagnia zappatori genio Viggiù 27 maggio 1876 Padova ospedale santa Giustina 28 novembre 1917;
soldato Bottinelli Antonio 1 regimento genio 1 compagnia lanciafiamme Viggiù 10 aprile 1889 sbarramento di Valstagna 24 novembre 1917;
soldato Malnati Pietro 696 compagnia mitragliatrici fiat Cantello 26 maggio 1883 Gorizia, punta Dosso di Vulcano 25 settembre 1917; s
oldato Rizzi Gerolamo 4 reggimento Alpini- VII compagnia Viggiù 15 gennaio 1893 valle Doblar medio Isonzo 14 settembre 1915;
Soldato Guerra Angelo 42 Reggimento Fanteria Viggiù, 7 settembre 1885 Doberdò, Quota 208 Sud 10 ottobre 1916,
Soldato Porro Luigi 137 Reggimento Fanteria M.M. XIII Compagnia Morosolo 2 luglio 1885 Carso di Palazzo, Dolina dei Sassi Rosso 20 marzo 1916;
Soldato Franzi Francesco 140 Reggimento Fanteria Stati Uniti Compagnia H Viggiù 10 giugno 1891 Francia Argonne Mosa 30 settembre 1918;
Sergente Broglio Giuseppe 92 reggimento Fanteria III Compagnia Viggiù 14 novembre 1889 Croda D’ Ancona 23 giugno 1916; Olgiati Benvenuto 206 Reggimento fanteria I Compagnia Viggiù 29 giugno 1889 Austria Inferiore 7 marzo 1918;
Colonello D’Artiglieria Piazza Carlo Maria 16 Artiglieria Busto Arsizio 21 marzo 1871 Milano Ospedale Militare “Fatebenefratelli” 24 giugno 1917;
Soldato Somaini Giacomo 296 battaglione M.T. Viggiù 20 settembre 1878 Viggiù 6 maggio 1917;
Soldato Rizzi Giacomo Luigi 5 reggimento bersaglieri 14 battaglione I compagnia Remaufens, Canton Friborgo, 8 aprile 1889 Austria Ascbach Ospedale da campo per prigionieri 9 giugno 1918;
Soldato Marchesi Pierino 29 autoreparto- 296 autosezione Viggiù 13 giugno 1891 Albania, Ospedaletto da campo 113 Z.G.A.M. 30 settembre 1918; Soldati Corti Carlo 286 reparto mitragliatici Fiat Viggiù 10 luglio 1894 Trincee del Mallo settore nord Gorizia 13 dicembre 1916;
Soldato Guerra Emilio I reggimento Genio 46 compagnia Viggiù 24 settembre 1896 Torino, Ospedale Militare V.C. III 16 ottobre 1916;
"Soldato Meroni Miro 75 Reggimento Fanteria 1714 Compagnia Mitraglatrici Como Camerlata, 4 novembre 1879 Francia, Bois de petit Chany 15 luglio 1918;
Soldato Luatti Cesare 205 reggimento fanteria 2 compagnia Viggiù 23 febbraio 1894 Austria, Korneuburg 28 gennaio 1918; Caporale Rizzi Elia 10 raggruppamento bombarde Marsiglia 21 giugno 1882 Monte maio, alto costone cavallaro 17 ottobre 1917;
Sergente Calderara Michele 271 Reggimento Fanteria Viggiù, 21 aprile 1895 Zenzon di Piave, Bosco Ninni 29 giugno 1918; Soldato Luatti Giovanni Battista 260 reggimento Fanteria X compagnia, Viggiù 4 settembre 1889 Austria, Stiria 17 dicembre 1917;
Caporale Olgiati Pietro compagnia sussistenza Viggiù 5 ottobre 1893 Bengasi, Ospedale militare 12 luglio 1918;
Sergente Provini Giulio 91 reggimento fanteria IX compagnia Como 6 marzo 1890 Carso, Cima Frugnoni 6 settembre 1915; Soldato Castiglioni Giacomo 90 reggimento Fanteria X compagnia Saltrio, 25 luglio 1887 Tenesvar-tremezzo 16 settembre 1918; Soldati Galli Mario 3 reggimento alpini battaglione Valpelice 242 compagnia Viggiù 5 aprile 1897 Monfenera Monte grappa 18 novembre 1917;
Soldato Barbatti Faustino 120 Cimpagnia Treno Viggiù 2 gennaio 1897 Francia, Rennes Ospedale Militare III et Vilaine 5 giugno 1919;
Sergente Riboni Giovanni 47 Reggimento Fanteria 252 Compagnia Mitragliatrici Morosolo 8 agosto 1890 Longati ospedale del campo 060 26 dicembre 1918;
Soldato Casabella Felice 4 Reggimento Alpini Viggiu 15 novembre 1885 Ivrea, Ospedale militare di riserva 8 dicembre 1918;
Soldato Molteni Carlo 14 Gruppo Alpini Besazio Canton Ticino 1888 Ospedale da campo 22 5 novembre 1918;
Soldato Casarico Galdino 317 Compagnia Scaricatori Viggiù 24 febbrario 1893 Ospedale da campo 240 4 novembre 1918; Soldato Bernasconi Antonio 68 Reggimento fanteria Viggiù 5 giugno 1875 Milano Ospedale Morosini 28 ottobre 1918;
Soldato Calderara Angelo 91 Reggimento Fanteria Viggiù 15 gennaio 1894 Viggiù Ospedale Madonna della croce 15 settembre 1920;
Soldato Leonardi Vittorio 2 Reggimento Genio Formigine (Modena) 25 febbraio 1895 Viggù 25 maggio 1920"
Simboli:
Non sono presenti simboli

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery