38630 - Lapidi ai Caduti di San Fermo (VA)

A San Fermo di Varese tre lapidi collocate dentro una cappella dedicata ai Caduti, ricordano le vittime della prima e seconda guerra mondiale. La cappella si presenta con facciata in stile neoclassico e un unico portale centrale incorniciato da una leggera strombatura. Lateralmente, due coppie di semi colonne, su un alto basamento, sorreggono la trabeazione con fregio e metope. Conclude un alto timpano la cui cornice riprende la strombatura del portale.
L’interno appare molto semplice, tutte le pareti e il soffitto sono intonacate, non c’è alcuna decorazione. L’altare con crocifisso, rialzato di un gradino, trova posto nella nicchia sotto l’arco a tutto sesto.
Tutta l’attenzione viene rivolta alle due pareti laterali dominate dalle lapidi marmoree dedicate ai Caduti.
Sulla parete di destra troneggiano due lapidi che riportano 44 nomi e relative fotografie (ne mancano 6)  dei paesani Caduti durante il primo conflitto mondiale e la dedica della comunità ‘Il popolo memore ai suoi prodi’.
Sulla parte di sinistra la lapide è dedicata a 8 nomi di Caduti della seconda guerra mondiale.
La cappella è stata inserita nel 2013 nell’elenco dei manufatti a valenza culturale-storico-architettonico-paesaggistica del comune di Varese.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
San Fermo
Indirizzo:
Via Rovereto angolo Via Abbazia
CAP:
21100
Latitudine:
45.831674
Longitudine:
8.845758

Informazioni

Luogo di collocazione:
Interno cappella votiva
Data di collocazione:
1932 (circa)
Materiali (Generico):
Laterizio, Marmo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Lapidi in lastre marmoree con fotografie dei Caduti racchiuse in cornici ovali di metallo scuro.
I nomi dei Caduti sono accompagnati dalla data di morte e dall'indicazione del luogo.
Attualmente mancano n.6 fotografie in quanto presumibilmente sono state prelevate e portate via dai familiari.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Le condizioni attuali della cappella sono il risultato di un recente intervento di restauro realizzato dalla Famiglia Gandini-Capris
Notizie e contestualizzazione storica:
Non abbiamo notizie certe circa l’anno di costruzione e la committenza. È verosimile che intorno al 1932, in concomitanza con la costruzione della Chiesa di Cristo Re (Il 16 giugno 1932 fu benedetta la prima pietra e la chiesa fu consacrata l'1 dicembre 1934) , la comunità di San Fermo abbia deciso di intervenire su una costruzione preesistente per farne una cappella commemorativa ai Caduti della prima guerra mondiale.

Contenuti

Iscrizioni:
(Lapide lato destro - più interna)
(prima guerra mondiale 1915-1918)

"Il popolo memore ai suoi prodi"
"Serg. Besana Pietro
Sol. Tamborini Andrea
Sol. Rossi Pietro
Sol. Saruggia Gerolamo
Sol. Moranzoni Giuseppe
Serg. Aletti Attilio
Cap. Frattini Mario
Sol. Aletti Luigi
Sol. Ermoli Carlo
Sol. Crugnola Cesare
Sol. Alini Natale
Sol. Ganna Giovanni
Cap. Bernasconi Graziano
Serg. Magg. Frattini Giovanni
Sol. Ganna Giuseppe
Sol. Maroni Angelo
Cap. Magg. Daverio Giov. Carlo (manca foto)
Sol. Bronzi Giovanni
Sol. Prina Enrico
Sol. Aimetti Serafino (manca foto)
Sol. Mario Pini (manca foto)
Zampatti Quirino"

(Lapide lato destro - più esterna)
(prima guerra mondiale 1915-1918)

"il popolo memore ai suoi prodi"
"Sol. Aletti Ernesto
Sol. Riva Ernesto
Sol. Celsini Guido
Cap. Magg. Rovera Carlo
Sol. Crugnola Enrico
Sol. Bertoni Eligio
Sol. Santelena Paolo
Serg. Frattini Emilio
Cap. Magg. Talamona Ambrogio
Cap. Zanzi Carlo
Sol. Bianchi Gerolamo
Sol. Saruggia Antonio
Sol. Frattini Carlo
Sol. Gargantini Cesare
Sol. Bossi Edoardo
Sol. Macchi Fermo
Sol. Dielmi Carlo
Sol. Alini Amedeo
Sol. Bernasconi Giovanni (manca foto)
Serg. Magg. Luini Angelo
Sol. Simonetta Ezio (manca foto)
Sol. Ganna Giuseppe (manca foto)"

(Lapide lato sinistro)
(seconda guerra mondiale 1940-1945)

"Montalbetti Carlo
Prandini Antonio
Natoli Arturo
Vanetti Renè
Vanetti Luigi
Cogliati Rodolfo
Antonini Rutilio
Fossati Leonardo"
Simboli:
Corona di alloro con rametto di ulivo sormontata da un'aquila.
Stella a cinque punte.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery