39790 - Lapide ai Caduti della Grande Guerra – Lusana

Lapide di forma rettangolare in ricordo dei Caduti di Lusana nella prima guerra mondiale; la lapide presenta un fastigio a bassorilievo con elmetto tra foglie di alloro e quercia; ai quattro angoli sono scolpiti fiori a quattro petali.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Lusana
Indirizzo:
Strada Provinciale 21
CAP:
54021
Latitudine:
44.2896995
Longitudine:
10.02303089999998

Informazioni

Luogo di collocazione:
All'esterno, sulla parete sinistra della chiesa parrocchiale
Data di collocazione:
21/12/1930
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Marmo bianco di Carrara
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Popolazione di Lusana
Notizie e contestualizzazione storica:
La lapide vuole commemorare un evento eccezionale, oltre che le morti avvenute nella prima guerra mondiale: la partecipazione del vescovo di Pontremoli Giovanni Sismondo che si prodigò molto per alleviare le sofferenze della popolazione lunigianese. La sua opera emerse e acquistò particolare rilievo durante il periodo bellico. In quel periodo operò con vigore intervenendo ripetutamente contro i rastrellamenti e tutte le forme di violenza, salvò dalla morte moltissimi partigiani dando appoggio alla Resistenza. Fu due volte fatto prigioniero dai tedeschi; di lui si ricorda in particolare un episodio. Al tenente prussiano venuto ad arrestarlo ed ad annunciargli i prossimi borbardamenti a tappeto sulla Lunigiana, monsignor Sismondo disse: " voi non avete il diritto di infierire contro le popolazioni inermi, nessuna legge può giustificare la vostra violenza. Se volete del sangue prendete il mio".

Contenuti

Iscrizioni:
NELL'ANNO DEL SIGNORE 1935
IL GIORNO 21 DEL MESE DI DICEMBRE
IL POPOLO DI LUSANA
PRESENTE S.E. IL VESCOVO GIOVANNI SISMONDO
QUESTA CHIESA RESTAURATA
CON IL CONSENSO VOLONTARIO DI TUTTI
DEDICAVA
A PERPETUO RICORDO
DEI PROPRI FIGLI
UMILI ARTEFICI DELLA VITTORIA
MORTI GLORIOSAMENTE PER LA PATRIA
RIPOSANTI IN DIO
CAPOR. CORTESI ANTONIO
SOL. BICCHIERAI ANSELMO
// CRISTOFERI GIOVANNI
// FEDERICI DANTE/
SOL. FERDANI BIRILLO
// GROSSI GIROLAMO
// MEDICI ORESTE
// SARTI SANTE

Simboli:
Foglie di alloro e quercia; elmetto militare.

Altro

Osservazioni personali:
E' da sottolineare come il sentimento religioso sia presente e di conforto in questi momenti drammatici per la popolazione che affida a Dio, nell'impotenza degli uomini di fermare tante e tali stragi, i loro cari morti nelle guerre. Tante lapidi e lastre commemorativi sono per questo poste nelle facciate delle chiese.

Gallery