41854 - Monumento ai Caduti di Jerago con Orago

Memoriale ai Caduti delle due guerre mondiali. Si trova in un piccolo parco ricavato tra il retro della chiesetta di S.Rocco e una cappella-memoriale di un’antica famiglia nobile del luogo. È composto da nove parti: tre mura in laterizio con i nomi dei Caduti e Dispersi, una statua in bronzo posta in una nicchia ricavata nei laterizi (ritrae Gesù con un bastone) un bassorilievo che ritrae la vittoria alata al centro del monumento , l’elica nera e gialla di un aeroplano , un cannone e un’ancora di una nave e un  alettone di aeroplano in metallo con delle scritte in lingua straniera.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Jerago
Indirizzo:
Via delle Rimembranze
CAP:
21040
Latitudine:
45.705392
Longitudine:
8.794678

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area verde creata appositamente per ospitare il memoriale
Data di collocazione:
04/11/1969
Materiali (Generico):
Bronzo, Laterizio, Altro
Materiali (Dettaglio):
Laterizio per le mura sulle quali sono posti i nomi; Bronzo per la statua e il bassorilievo; metallo e altre leghe per gli oggetti bellici; alluminio per le targhette con i nomi dei Caduti.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Sezione Combattenti e Reduci di Jerago con Orago
Notizie e contestualizzazione storica:
Il memoriale ha avuto una lunga fase di incubazione; la sezione locale dei Combattenti e Reduci, nata il 2 novembre 1923 con il nome di Sezione Combattenti, ha costituito il comitato per una pubblica sottoscrizione "pro erigendo monumento ai Caduti" nel 1963; dopo tre anni, l'architetto Francesco Moglia ha presentato in comune il progetto di realizzazione del memoriale nella zona dell'ex cimitero di San Rocco. L'opera è stata terminata a fine ottobre 1969 e la cerimonia di inaugurazione è avvenuta in occasione delle celebrazioni del 4 novembre successivo.

Contenuti

Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery