41999 - Lapide ai Caduti di Morazzone

Lapide posta a ricordo dei Caduti di Morazzone nella Grande Guerra. Di forma rettangolare, riporta una lista di 55 Caduti e un’immagine di donna, la Vittoria alata.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Onofrio Belloni 5
CAP:
21040
Latitudine:
45.766686
Longitudine:
8.83092

Informazioni

Luogo di collocazione:
Sulla parete sud della scuola primaria Pier Francesco Mazzucchelli
Data di collocazione:
24/04/1921
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo
Materiali (Dettaglio):
Inquadratura in marmo ghiandone, bassorilievo in bronzo.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Morazzone
Notizie e contestualizzazione storica:
Responsabili dell'opera sono stati l'architetto Agostino Caravati e lo scultore Alfonso Mazzucchelli, entrambi morazzonesi; a proposito dell'opera e della sua cerimonia d'inaugurazione è stato pubblicato un articolo il 1-2/05/1921 sulla "Cronaca prealpina" oggi "la prealpina", quotidiano della provincia di Varese. E' stata posta sul muro della struttura che allora era palazzo comunale, oggi scuola primaria.

Contenuti

Iscrizioni:
"MCMXV-MCMXVIII"

"Albinati Eugenio
Antonini Giuseppe
Antonini Paolo
Bardelli Francesco
Bassani Vittore
Belli Luigi
Belloni Enrico
Belloni Giuseppe
Bianchi Silvio
Bianchi Vittore
Bossi Ambrogio
Bottelli Ambrogio
Bottelli Amadeo
Bottelli Carlo
Bottelli Emilio
Bottelli Luigi
Bottelli Mario
Bottelli Severino
Brioschi Umberto
Castiglioni Giovanni
Chiaravalli Alessandro
Colombo Achille
Colombo Luigi
Colombo Paolo
Colombo Pietro
Galli Francesco
Gaudi Carlo
Gaudi Pompeo
Ghiringhelli Carlo
Ghiringhelli Eugenio
Lamperti Luigi
Lotti Stefano
Lozza Claudio"

"Magnani Carlo
Maj Pierino
Masini Giuseppe
Mazzuchelli Carlo
Mazzuchelli Cesare
Mazzuchelli Giulio
Molla Alessandro
Montalbetti Antonio
Pellegrini Emilio
Perucconi Alfonso
Poretti Ercoli
Poretti Giuseppe
Poretti Luigi
Prestinoni Alberto
Prestinoni Battista
Prestinoni Carlo
Sopransi Gaetano
Stevenazzi Cesare
Tamborini Ambrogio
Tamborini Eliseo
Vanetti Giuseppe
Ventini Ferdinando"

"Morazzone orgogliosa immortala nel bronzo i nomi dei prodi figli immolati per la patria".
Simboli:
La donna rappresenta la Vittoria alata e tiene nella mano destra una corona di alloro, nella sinistra un ramoscello di ulivo. Ai suoi piedi è scolpito il paese di Morazzone. In alto si nota una stella.

Altro

Osservazioni personali:
E' quasi sicuramente stata restaurata negli anni Novanta insieme alla ristrutturazione dell'intera scuola primaria (antica casa nobiliare morazzonese, oggetto di lascito alla comunità) poichè si trovava in uno stato di conservazione davvero spregevole.

Gallery