45290 - Monumento a Francesco Baracca – Lugo

Monumento in memoria dell’aviatore lughese Francesco Baracca caduto il 9 maggio 1918. L’opera, finanziata in massima parte dal Duce e dal Duca d’Aosta, fu eseguita su progetto di Domenico Rambelli e inaugurata il 21 giugno 1936. Il cavallino rampante fu scelto da Enzo Ferrari come simbolo della Scuderia Ferrari, proprio in omaggio a Francesco Baracca

NOTA STAFF PIETRE:  questa pietra è stata censita dagli studenti dell’ ITI Nullo Baldini  e dell’I.C. San Biagio di Ravenna,  nell’ambito della 3^ed. 2015-16 per l’Emilia Romagna del Concorso “Esploratori della  Memoria”

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza Baracca
CAP:
48022
Latitudine:
44.4203371
Longitudine:
11.912035599999967

Informazioni

Luogo di collocazione:
Al centro della piazza principale della città, dedicata allo stesso Francesco Baracca.
Data di collocazione:
21-06-1936
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo
Materiali (Dettaglio):
L’opera è stata ideata dallo scultore faentino Domenico Rambelli. L’opera, impostata su un basamento di 1040 mq, comprende una grande ala verticale che costringe lo spettatore a guardare il cielo e una statua in bronzo di Francesco Baracca vestito con la tuta da aviatore , ritta su un piedistallo cilindrico di travertino che porta scolpite fiamme stilizzate e le date e i luoghi delle 34 vittorie dell’aviatore. L’ala, alta 27 metri, ha un’ossatura in cemento armato rivestito da blocchi di marmo travertino di Tivoli; i rilievi ai lati rappresentano un cavallino rampante, simbolo adottato per il proprio aereo da Baracca, col motto “Ad Maiora” e l’Ippogrifo, simbolo della XIX squadriglia. La statua in bronzo, alta 5,70 m, rappresenta l’eroe con gusto arcaico e popolare: forme essenziali modellano tuta, casco e occhiali.Le parti murarie furono realizzate nel 1935 con la supervisione degli ingegneri A. Taroni e S. Scardovi. L'opera è stata recentemente restaurata
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Lugo
Notizie e contestualizzazione storica:
Nato a Lugo il 9 maggio 1888 Francesco Baracca è indubbiamente il pilota aereo più famoso d’Italia, insignito della Medaglia d’oro al Valor Militare.L’eroe lughese dell’aviazione italiana, medaglia d'oro al V. M. , viene celebrato nella piazza principale della sua città natale
Nel corso della Prima Guerra Mondiale i conflitti cominciarono ad essere combattuti anche dal cielo, con bombardamenti, mitragliamenti e combattimenti tra veivoli. Diverse città come ad esempio Ravenna subirono per la prima bombardamenti sanguinosi provenienti dal cielo, come quello del 12 febbraio 1916 che provocò vittime e danni al patrimonio artistico oltre che alle infrastrutture cittadine.
Francesco Baracca vinse tanti duelli nel cielo, ben trentaquattro, ma cadde a bordo del suo caccia SPAD il 18 giugno 1918 nella “battaglia del solstizio”, sulle alture del Montello presso Nervesa in provincia di Treviso (dove un monumento ricorda il luogo dell’abbattimento). L'elogio funebre venne pronunciato da Gabriele D'Annunzio, ammiratore del pilota. Negli anni ’20 Enzo Ferrari conobbe i genitori di Francesco e la madre gli concesse il permesso di utilizzare il cavallino rampante dipinto sulla carlinga del pilota come simbolo portafortuna per le macchine da corsa di Maranello e fu scelto da Enzo Ferrari come simbolo della Scuderia Ferrari, proprio in omaggio a Francesco Baracca.
L’inaugurazione del monumento, dedicato all'asso dell'aviazione italiana nella sua città natale , avvenne il 21 giugno1936 di fronte ad una folla imponente.

Contenuti

Iscrizioni:
BARACCA
INVITTA ALA D'ITALIA
NELLA GRANDE GUERRA

LE VITTORIE DI FRANCESCO BARACCA

CAPORETTO XVI IX MCMXVI MERNA XXIII III MCMXVII PLAVA XX V MCMXVII WOCH FOISTRITZ III VIII MCMXVII SABOTINO XXI X MCMXVII CANALAZZO XXVI X MCMXVII ISTRANA XV XI MCMXVII GRAVE DI PAPADOPOLI XXII V MCMXVIII BIGLIA XXIII VIII MCMXVI OZZANO XI II MCMXVII M.CORADA XIII V MCMXVII PODGORA XXXI VII MCMXVII S.GABRIELE VI IX MCMXVII CLABUZZARO XXVI X MCMXVII CONEGLIANO VII XI MCMXVII SALETTUOL III V MCMXVIII S.BIAGIO DI CALLALTO XVI VI MCMXVIII GORIZIA XV V MCMXVII CASTAGNEVIZZA I I MCMXVII VERTOIBA X V MCMXVII CARSO VII VII MCMXVII ZAGORIE I IX MCMXVII BAINSIZZA XXV X MCMXVII SACILE VI XI MCMXVII M.KABERLABA VII XII MCMXVII MEDEUZZA VII IV MCMXVI TOLMEZZO XXV XI MCMXVI GRADISCA XXVI IV MCMXVII N.E. DI PLAVA III VI MCMXVII N.E. DI SELO XIX VIII MCMXVIIVOLNIK XXI X MCMXVII PORTOGRUARO IV XI MCMXVII FALZE’ DI PIAVE XXIII XI MCMXVII MONTELLO XVI VI MCMXVII
Simboli:
Sui fianchi dell'ala sono scolpiti i simboli dei reparti cui Baracca appartenne in Cavalleria e Aereonautica: il cavallino rampante con la scritta AD MAIORA e l'ippogrifo della 91ª Squadriglia.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery