4713 - Monumento ai Caduti di Roccalbegna

Statua in bronzo di un fante a figura piena, con elmetto e cappotto , in piedi con postura fiera che tiene il moschetto  in posizione di riposo. La statua poggia su un piedistallo di marmo a sua volta appoggiato ad un basamento in muratura che si eleva dal piano della piazza che ospita il monumento su di un lato. Il basamento permette di elevare la statua al livello di quota di una strada soprastante , in salita, a partire dalla piazza. Il monumento è stato eretto a ricordo dei Caduti di Roccalbegna.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza IV Novembre
CAP:
58053
Latitudine:
42.78624211233096
Longitudine:
11.508739292621613

Informazioni

Luogo di collocazione:
Piazza IV Novembre
Data di collocazione:
25/04/2006
Materiali (Generico):
Bronzo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Bronzo per la statua.Piedistallo di marmo a sua volta appoggiato ad un basamento in muratura che si eleva dal piano piazza.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Roccalbegna
Notizie e contestualizzazione storica:
L'attuale statua è stata modellata da Giovanna Consorti figlia di Ludovico (Vico) Consorti, scultore italiano che nacque a Semproniano ( paese allora compreso nel Comune di Roccalbegna ) - Roccalbegna, 29 luglio 1902 – Siena, 1 luglio 1979 .
Nel 1927 Vico Consorti realizzò il suo monumento ai caduti di Roccalbegna, in bronzo, ma nel corso della Seconda Guerra Mondiale la statua andò persa perchè il materiale fu riutilizzato per gli armamenti. L'attuale statua è stata realizzata nella Fonderia Massimo DEL CHIARO a Pietrasanta con il contributo di una Fondazione Bancaria .

Contenuti

Iscrizioni:
Roccalbegna ai suoi caduti.
Ed inoltre targa in bronzo con la descrizione della contestualizzazione storica della attuazione della statua, data di inaugurazione e sponsorizzazione economica.
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Intelligente e coinvolgente recupero di una opera d'arte perduta nei fatti, ma non nella memoria e nella documentazione storica della comunità di Roccalbegna a cui va il nostro ringraziamento.
©Prese fotografiche 2015 Prof. MAURO BENEDETTELLI : Docente IISS MANETTI GROSSETO- Costruzioni Ambiente Territorio, Coordinatore del progetto Pietre della memoria per l’IISS Manetti, Componente della Fondazione ANMIG Sezione di Grosseto

Gallery