5017 - Monumento ai Caduti volontari in Francia e sul fronte est italiano – Massa Marittima

Il Monumento è un tributo ai Caduti di Massa Marittima, volontari nella Legione Garibaldina impegnata, prima della discesa in Guerra dell’Italia, al fianco della Francia contro la Germania e ai Caduti sul fronte Italiano/Austriaco tra il 1915 e il 1918. E’ custodito nel più ampio Memoriale che contiene i Caduti Massetani  a partire dalle Guerre d’Indipendenza.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Strada Comunale Massa Marittima Accesa - Cimitero Comunale
CAP:
58024
Latitudine:
43.04675775353159
Longitudine:
10.901709794998169

Informazioni

Luogo di collocazione:
Memoriale in zona Cimitero
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Marmo bianco del monumento e lastra in amrmo grigio per l'elenco dei nomi
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Massa Marittima, Associazioni
Notizie e contestualizzazione storica:
Il riferimento alle Argonne sulla lapide richiama la Legione garibaldina (nome ufficiale 4e régiment de marche du 1er étranger) che fu una unità della Legione Straniera Francese composta interamente da cittadini italiani, che combatté in Francia nella prima guerra mondiale contro i tedeschi allo scoppio della Prima Guerra, prima della entrata in guerra dell’Italia, però, dopo il primo periodo astensionista. Alla Legione aderirono la gioventù italiana repubblicana e ne fecero parte anche veterani delle precedenti campagne di Grecia, del Sudafrica, mazziniani e sindacalisti.
L'altro riferimento alle ALpi ed al Carso è direttamente riferibile alla partecipazione dell'Italia al conflitto mondiale dal 1915.

Contenuti

Iscrizioni:
SIA GLORIA DI MARMI
O CANTO DI POETI E DI STORICI
MAI SI CANCELLERANNO
DA CUORE DEL POPOLO
LE GESTA ONORANDE
DEI PRODI VOLONTARI MASSETANI
CADUTI
NELLE ARGONNE SULLE ALPI NEL CARSO
ASSERTORI IMPAVIDI
DI LIBERTA’ DI UNITA’ DI GIUSTIZIA
I COMPAGNI D’ARMI
DI SPERANZE DI PATIMENTI DI FEDE
POSERO

SOL. AMMALATI GIUSEPPE S.TEN. MENCACCI MARTINO
SOL. BANCHI GIOVANNI CAP.M. MAESTRINI MAZZINO
CAP. BILLI RIGO SOL. MENICHETTI DOMENICO
SOL. BARLETTAI ANGELO SOL. NESI GIUSEPPE
SERG. BERNARDINI LICURGO SOL. POZZI BERNARDINO
S.TEN. FIORINI MARIO SOL. PARADISI GIOVANNI
SOL. GANDOLFI AROLFO TEN. TOMBARI GINO
SOL. LONGHI IVO SOL. ZINALI ADOLFO
SOL. MORINI MARCELLO
Simboli:
Elmetto, maschera antigas, lanterna.

Altro

Osservazioni personali:
L'edificio che custodisce la lapide non è aperto continuativamente al Pubblico. Attraverso le inferriate sono visibili le lapidi e lastre commemorative in onore dei Massetani distintisi a partire dalle guerre di Indipendenza. E' un vero e proprio "scrigno" e costituisce di per sè un Memoriale in cui sono conservate, e temporalmente stratificate, lastre e lapidi dedicate ai Caduti di tutte le guerre , dalle famiglie, dall'Amministrazione Pubblica e da Associazioni quali Mazziniani, UNIRR. Questa scheda descrive la lapide pubblica ai Caduti della Prima Guerra Mondiale una parte dei quali caduti come volontari arruolati nella Legione Garibaldina in terra di Francia in una delle battaglie delle Argonne . Sulla lapide compaiono alcuni Caduti richiamati anche in Lapide commemorativa appesa nell'atrio del Comune di Montieri.
©Prese fotografiche 2015 Prof. MAURO BENEDETTELLI : Docente IISS MANETTI GROSSETO- Costruzioni Ambiente Territorio, Coordinatore del progetto Pietre della memoria per l’IISS Manetti, Componente della Fondazione ANMIG Sezione di Grosseto
©Prese fotografiche 2015 studente 4 ATL SONIA CIAMPELLI : IISS MANETTI GROSSETO- Costruzioni Ambiente Territorio

Gallery