52277 - Lastra all’autiere Andrea Boltar – Sezione Rifornimenti e Mantenimento – Treviso

Lastra commemorativa a ricordo del’Autiere Andrea Boltar, Medaglia d’Argento al Valor Militare nella guerra d’Etiopia.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Zermanese, 241
CAP:
31100
Latitudine:
45.649108
Longitudine:
12.252019

Informazioni

Luogo di collocazione:
Parete esterna ingresso pedonale caserma
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Marmo grezzo per la lastra (cm. L.144 x H.115; metallo per la scritta ed i supporti (diametro del fregio superiore cm. 60)
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Ministero della Difesa, Esercito Italiano, Sezione Rifornimenti e Mantenimento Treviso
Notizie e contestualizzazione storica:
La lastra riporta la motivazione della concessione della Medaglia d'Argento al Valor Militare rilasciata alla memoria dell'Autiere Andrea BOLTAR, a cui è intitolata la Caserma. I fatti d'armi si riferiscono alla Guerra d'Etiopia (1935-1936), avvenuti nei pressi di un guado in località Cacciamo il 20 gennaio 1936. La Caserma ospita un reparto dell'Arma Trasporti e Materiali, e quindi immediatamente sopra la lastra, è posizionato un fregio circolare raffigurante San Cristoforo, protettore.

Contenuti

Iscrizioni:
(fregio dell'Arma dei Trasporti e Materiali)
"CRISTOPHORUM DEAS/ POSTEA TUTUS EAS"

(sulla lastra)
AUTIERE
ANDREA BOLTAR
MEDAGLIA D'ARGENTO AL V.M.
ALLA MEMORIA
"CONDUTTORE DI UN AUTOCARRO DI UN'AUTOCOLONNA ATTACCATA
DI SORPRESA DAL NEMICO AL PASSAGGIO DI UN GUADO PUR
GRAVEMENTE FERITO LANCIAVA L'AUTOCARRO CONTRO UN GRUPPO
DI ASSALITORI DISPERDENDOLO. FERITO UNA SECONDA VOLTA
MORTALMENTE RIUSCIVA PRIMA DI MORIRE A CONDURRE AL
SICURO L'AUTOCARRO CARICO DI SOLDATI. ESEMPIO DI ALTE
VIRTU' MILITARI"
GUADO CACCIAMO, 20 GENNAIO 1936
Simboli:
Fregio metallico dell'Arma dei Trasporti e Materiali raffigurante San Cristoforo, protettore dell'arma Tramat, composto da fregio rotondo con al centro l'effige di San Cristoforo e iscrizione intorno.

Altro

Osservazioni personali:
La Pietra è stata censita dal Ten.Col. Lucich Alfredo.

Gallery