5295 - Monumento all’ eccidio di villa Rossi – Castel Bolognese.

Complesso monumentale costituito da più lapidi posto a Castel Bolognese (RA) in un angolo suggestivo, in via Rossi a ridosso del piccolo fiume Senio contrassegnato da un pittoresco cipresso, in prossimità di un oratorio.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Parrocchia di biancanigo
Indirizzo:
Via rossi (angolo Via Boccaccio)
CAP:
48014
Latitudine:
44.3093305
Longitudine:
11.7983367

Informazioni

Luogo di collocazione:
Accanto all'oratorio di Villa Rossi.
Data di collocazione:
17 dicembre 1984
Materiali (Generico):
Pietra
Materiali (Dettaglio):
Lapide in granito e metallo, con nomi ed età delle vittime in ottone.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Castel bolognese
Notizie e contestualizzazione storica:
A Castel Bolognese le truppe tedesche per aumentare la loro capacità di tiro spianarono la zona dove si trovavano le case coloniche e la Villa Rossi con all’interno 22 civili appartenenti a due famiglie sfollate da Faenza che si trovavano nella cantina trasformata in rifugio .
Il nipote e lo zio, uscendo per i lavori di stalla, trovarono delle casse di legno con dei fili di dubbia provenienza. Lo zio per l’esperienza acquisita nella prima guerra mondiale si apprestò a tagliare i fili seguentemente affrettandosi al risveglio del resto della famiglia. Sorpreso dalla brillatura della villa viene rinvenuto mesi dopo in piedi all’ingresso sostenuto dalle macerie. Solo nel Maggio del 1945 fu possbile rimuovere le macerie e vennero rinvenuti 20 corpi irriconoscibili ,straziati dall’esplosione e soffocati dal contatto del vino presente nelle grandi botti di legno squarciate dall’esplosione. Ci fù solo un sopravvissuto, il nipote che riusci a trarsi in salvo dall’esplosione della casa, venne trovato a piangere davanti alle macerie ripetendo disperato 21…21…
Testo e immagini tratte da: L’eccidio di Villa Rossi a Biancanigo, 17 dicembre 1944: memoria letta il 17 dicembre 1984 nella chiesa di San Pietro apostolo in Biancanigo in occasione del 40° anniversario / Stefano Borghesi. – Faenza: Arti Grafiche, 1984

Contenuti

Iscrizioni:
Nomi ed età delle vittime

GIUSEPPE CRISTOFERI anni 84
FILOMENA VILLA in CRISTOFERI anni 72
SEBASTIANO CRISTOFERI anni 39
RAFFAELE CRISTOFERI anni 33
CELSA GEMINIANI in CRISTOFERI anni 24
RITA TRERE’ in CRISTOFERI anni 39
PIA VALLI in CRISTOFERI anni 33
LUCIA CRISTOFERI anni 4
PRIMO CRISTOFERI anni 10
CESARE CRISTOFERI anni 10
GIOVANNI CRISTOFERI anni 2

GIOVANNI MONTANARI anni 52
TERESA MINGAZZINI anni 49
LEDA GOTTARELLI anni 43
NICOLA MONTANARI anni 14
SERAFINO MONTANARI anni 12
LIDIO MONTANARI anni 7
GIOVANNA MONTANARI LAMA anni 54
GIUSEPPE LAMA anni 64
NELLO LAMA anni 29
SANTINA LAMA anni 20
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Il terribile gesto venne giustificato dal comando tedesco del luogo che si disse inconsapevole della presenza di civili nella casa, tuttavia poco prima dell’esplosione vennero fatte evacuare 30 non vedenti nascoste dalla Contessa Rossi nel convento. Non fu mai fatta luce sulla vera motivazione dell’eccidio di via Rossi .

http://www.castelbolognese.org/fatti-storici/xx-secolo/seconda-guerra-mondiale/eccidio-di-villa-rossi/

Gallery