5665 - Monumento in memoria dei partigiani sul Monte Croce di Bragalla

Il monumento è costituito da una base di tre blocchi di cemento sovrapposti a forma di parallelepipedo a base quadrata uno sull’altro dal più grande al più piccolo, un blocco cilindrico su cui è inserita un’alta croce con i due bracci formati da sei tubi di acciaio ciascuno. Sull’incontro degli assi della croce una piastra di rame. Sul lato prospiciente Bargagli,  lastra di marmo bianco. Oggi  ne resta solo la parte inferiore con poche righe di iscrizione. E’ dedicata ai partigiani caduti nella lotta per la formazione di uno stato libero che in quella zona combatterono strenuamente

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Monte Croce di Bragalla
Indirizzo:
sulla sommità del monte
CAP:
16021
Latitudine:
44.4224375
Longitudine:
9.0964375

Informazioni

Luogo di collocazione:
in cima al Monte Croce di Bragalla
Data di collocazione:
1966
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Cemento, croce in tubi di acciaio, piastra di rame, lastra marmorea, iscrizioni in bronzo
Stato di conservazione:
Insufficiente
Ente preposto alla conservazione:
A.N.P.I. e comune di Bargagli
Notizie e contestualizzazione storica:
La scelta della Croce sottolinea il sacrificio dei partigiani caduti nella lotta antifascista di Liberazione dal regime totalitario. La lapide è molto danneggiata ed evidenzia solo la parte finale dell'iscrizione fortemente lacunosa.
Sul monte dove si trova la croce, si verificarono duri scontri fra partigiani e truppe tedesche e fasciste in quanto da lì si controllava la via verso la Val Fontanabuona e la Valtrebbia con un'ottima visuale della Statale 45.

Contenuti

Iscrizioni:
(...) RGER (...)
(...) L'ALBA NON VIDERO DELLA LIBERAZIONE ALL'ITALIA CERTO LA PREDISSERO

A.N.P.I. BARGAGLI 25 - 4 -1966
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Dispiace lo stato di degrado del monumento.

Gallery