58051 - Lastra alle vittime civili della seconda guerra mondiale a Bagnacavallo

Lapide posta nel 1947 nel loggiato del municipio di Bagnacavallo a ricordo dei caduti civili della seconda guerra mondiale.

NOTA STAFF PIETRE:  questa pietra è stata censita dagli studenti dell’ ITI Nullo Baldini  e dell’I.C. San Biagio di Ravenna,  nell’ambito della 3^ed. 2015-16 per l’Emilia Romagna del Concorso “Esploratori della  Memoria”

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza della libertà, 13
CAP:
48012
Latitudine:
44.416487862775874
Longitudine:
11.977450532540842

Informazioni

Luogo di collocazione:
Parete esterna del Municipio di Bagnacavallo, sotto il colonnato.
Data di collocazione:
1947
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Lapide in marmo con iscrizione incisa e verniciata di nero.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Bagnacavallo
Notizie e contestualizzazione storica:
La seconda guerra mondiale attraversò drammaticamente anche la Romagna: il fronte passò nel ravennate tra l’autunno del 1944 e la primavera del 1945. Le famose battaglie delle Valli e dei Fiumi videro scontrarsi le truppe tedesche appoggiate dai fascisti da un lato, i partigiani e gli alleati dell’VIII^ Armata Britannica dall'altro. Le vittime dei bombardamenti e degli eccidi commessi dai nazifascisti furono solo nel bagnacavallese ben 362. La lastra sulla facciata del Municipio, sito nel prestigioso Palazzo Comunale progettato dall'architetto Cosimo Morelli agli inizi del XIX secolo, ricorda che la tragedia della guerra fece numerosissime vittime anche tra le donne e i bambini.

Contenuti

Iscrizioni:
A RICORDO ED AMMONIMENTO RESTA QUI SEGNATO IL NUMERO DEI CADUTI CIVILI PERITI NELLA TRAGICA GUERRA FASCISTA
UOMINI 193
DONNE 150
BAMBINI 19
LA GIUNTA COMUNALE POSE NEL 1947
Simboli:
Non ci sono simboli

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery