58583 - Due lastre alle vittime del bombardamento di Pistoia

La lastra commemorativa posta in alto ricorda le vittime civili del primo bombardamento aereo su Pistoia, avvenuto durante la seconda guerra mondiale, nella notte tra il 23 e il 24 ottobre 1943.
La seconda lastra ricorda il sacrificio di Giuseppe Camposampiero, allora professore del liceo classico Forteguerri, proprio durante il bombardamento del 1943.

 

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazzetta Camposampiero, ex Piazzetta degli Umiliati
CAP:
51100
Latitudine:
43.931846513887045
Longitudine:
10.91183915734291

Informazioni

Luogo di collocazione:
Le due lastre si trovano sulla facciata di un edificio nella piazzetta Camposampiero (ex piazzetta degli Umiliati)
Data di collocazione:
La prima lastra: 24/10/2003; la seconda lastra 24/10/2011
Materiali (Generico):
Pietra
Materiali (Dettaglio):
Lastre in pietra serena
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Pistoia
Notizie e contestualizzazione storica:
Il 24 ottobre 1943 rappresenta una delle pagine più drammatiche della storia di Pistoia. L’incursione aerea da parte degli alleati colse di sorpresa la città che, nei rapporti ufficiali della difesa, non risultava essere tra i principali obiettivi militari. L’attacco anglo americano provocò una strage con la morte di 140 persone e il ferimento di altre 260, tra cui molti bambini, venti con meno di quindici anni. Moltissimi furono i fabbricati distrutti soprattutto nella zona centrale e sudorientale della città.
Giuseppe Camposampiero fu ucciso dal crollo del palazzo dove abitava, perché invece di uscire di corsa per strada ai primi allarmi, volle aiutare l’anziana signora che gli aveva affittato la camera.
Non ancora trentenne, fedele ai valori ai quali aveva dedicato la sua giovane vita e i suoi studi, non si sottrasse al dovere di aiutare il suo prossimo. L’opera di cura nei confronti degli ultimi di Giuseppe Camposampiero ha profonde radici nella città tanto da aver portato alla nascita di un ente ancora molto attivo, a lui dedicato.
A seguito di numerose sollecitazioni, la commissione toponomastica del Comune di Pistoia, nel luglio 2015, ha deciso di intitolare l’attuale piazzetta degli Umiliati a Giovanni Camposampiero. La piazzetta degli Umiliati – situata nello slargo che in passato era il sagrato della chiesa di Santa Maria Maddalena – porta tale denominazione dal 1866, in memoria dell’Ordine degli Umiliati che si insediarono a Pistoia tra il 1200 e il 1400. Tale memoria storica sarà ricordata affiancando al nuovo toponimo di piazzetta Camposampiero la precisazione “già piazzetta degli Umiliati”.

Contenuti

Iscrizioni:
(Sulla lapide in alto)
LA CITTÀ DI PISTOIA / NEL SESSANTESIMO ANNIVERSARIO / RICORDA E ONORA LE VITTIME CIVILI / DEL BOMBARDAMENTO AEREO / DEL 24 OTTOBRE 1943 / NELLA SPERANZA DI UN FUTURO DI PACE / SENZA GUERRE NÉ CONFLITTI / 24 OTTOBRE 2003
COMUNE DI PISTOIA / ASSOCIAZIONE NAZIONALE / VITTIME CIVILI DI GUERRA

(Sulla lapide in basso)
GIUSEPPE CAMPOSAMPIERO
Amico dei poveri / fu qui vittima della guerra / a soli 30 anni, il 24. 10. 1943 / sognando un mondo di pace, / di giustizia e di amore fraterno.
ENTE CAMPOSAMPIERO, Pistoia - 24.10.2011
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery